Argomento: Libano
Libano: le elezioni confermano la crisi del sistema politico
Libano in crisi. Il sistema politico del Paese dei cedri, vittima anche delle ingerenze politiche straniere, è sempre più frammentato
La scomparsa di Graziella De Palo e Italo Toni: tra guerriglia, stragi e segreti
In Libano per indagare sul traffico d'armi e sulla guerra civile tra OLP e falangisti, i giornalisti di inchiesta Graziella De Palo e Italo Toni scompaiono nel settembre del 1980. Una vicenda irrisolta dopo 29 anni e coperta dal segreto distato fino al 2014.
Beit Beirut: uno sguardo sul Libano
Beit Beirut è l'edificio simbolo dell'identità e della storia della capitale libanese, reduce dal drammatico conflitto scoppiato negli Anni Settanta e che ha lasciato profonde ferite nel paese.
Il suono delle campane di Maalula sovrasta la propaganda
Sollecitato dal premier israeliano Netanyahu, il vicepremier italiano Salvini è andato fuori binario ed oltre i confini di competenza del suo Ministero.
Erdogan minaccia Eni e tiene in scacco l’Italia
Nuove nuvole si addensano sull'Eni, stavolta anche col contributo della Turchia di Erdogan, che ingerisce nelle questioni economiche di Cipro così come della nostra compagnia energetica nazionale. Il fine, fra i tanti, potrebbe essere anche quello di condizionare la futura politica italiana verso la Turchia.
Iraq e Libano si schierano con l’Iran, la lega araba perde pezzi
Su pressione dell'Arabia Saudita si riunisce la Lega araba al Cairo, parola d'ordine: frenare Teheran. Rischio di un conflitto?
Bahrain, Iraq, Libano, Yemen: le vittime eccellenti dello scontro Arabia Saudita-Iran
Bahrain, Iraq, Libano, ed infine Yemen, sono tutte le vittime eccellenti dello scontro fra Arabia Saudita ed Iran.
Libano: giallo su Saad Hariri. Sullo sfondo il braccio di ferro tra Arabia Saudita e Iran
Le dimissioni di Saad Hariri da premier libanese, annunciate da Riyad, e seguite dalle voci di un suo "sequestro" da parte delle autorità saudite, fanno pensare che il conflitto fra Arabia Saudita ed Iran sia ormai giunto a nuovi e più alti livelli.
16 Settembre 1982: inizia il Massacro di Sabra e Shatila. Perché non tramonti la memoria di quell’infamia
Il 16 settembre del 1982 iniziava il drammatico eccidio di Sabra e Shatila, che sarebbe durato per più di due giorni con uno spaventoso bilancio in termini di vite umane. Dure furono le parole che ebbe modo di dire, sul conto di Ariel Sharon, l'allora Capo di Stato Sandro Pertini.
Spagna ’82. Storia e mito di un mondiale di calcio
Potrebbe quasi sembrare supreflua una recensione, dopo il ventottesimo posto che il libro in questione ha ottenuto nel nostro "classificone" prenatalizio, sinonimo di qualità dello scritto. Ma questo volume di Alberto Guasco merita qualche parola di presentazione. Il libro è una minuziosa e quantom...