Argomento: libertà di stampa
Caso Assange, Cabras: “Il via libera al trasferimento è una condanna a morte”
Pubblichiamo il commento a caldo sul caso Assange di Pino Cabras, Deputato e Vicepresidente della Commissione Affari esteri e comunitari.
Giustizia per Mario Paciolla, da Napoli appello all’Onu
La Federazione nazionale della Stampa italiana ha raccolto l’appello di Anna Motta per chiedere all’Onu di chiarire cosa sia successo davvero al figlio Mario Paciolla, il cooperante delle Nazioni unite e giornalista ucciso nel luglio del 2020 in Colombia in circostanze ancora misteriose
Assange: fissata a Londra la procedura di estradizione negli Stati Uniti
È stata stabilita a Londra la data del processo di estradizione di Julian Assange. Un processo farsa quello che si terrà il prossimo 25 febbraio che si pone al di fuori del diritto e della libertà.
La chiamano libertà di stampa ma è tifoseria organizzata
Gli attacchi quotidiani rivolti all'esecutivo dal blocco costituito da direttori editoriali, giornalisti, opinionisti e “pensatori”, cresciuti d'intensità congiuntamente alle minacce di Bruxelles e degli speculatori internazionali, dopo l'approvazione del Def, hanno scatenato le reazioni del premier Conte e del ministro del Lavoro e vicepremier, Luigi Di Maio. La chiamano libertà di stampa ma a noi sembra più che altro tifoseria organizzata. Le consorterie finanziarie vogliono indebolire il governo e costringerlo alla resa per continuare con l'austerità e i sacrifici che oltre a rallentare la crescita del Paese, hanno eroso i risparmi delle famiglie.
Silenzi, perquisizioni e schiaffi: insieme a Fanpage trema la libertà di stampa
Mettere i giornalisti sotto inchiesta e perquisire la redazione di Fanpage non possono essere considerati “un atto dovuto” soprattutto perché sono in gioco la libertà di informare e la tutela delle fonti dei cronisti, la cui segretezza non può essere messa in alcun modo a repentaglio.
La Russia, gli Usa e le Fake News: come Obama ha messo sotto scacco Trump e l’Occidente
La guerra fredda dell'informazione tra Mosca e Washington persevera, dopo le accuse e i sospetti lanciati Barack Obama, dopo la sconfitta dei Clinton alle presidenziali del 2016. È notizia di stamattina, che i russi hanno bollato come "agenti stranieri" nove media americani, tra i quali Radio Americ...
Lo “strano” caso di Nicola Borzi. Dov’è finita la libertà di stampa?
La Guardia di Finanza ha sequestrato l'hard disk del pc di Nicola Borzi, giornalista del Sole 24 Ore, in un'indagine per violazione di "segreto di Stato".
La “Gabbia” svuotata di Paragone e la normalizzazione dei talk show
La puntata del 28 giugno è stata, infatti, l'ultima del popolare programma condotto da Gianluigi Paragone, in onda su La7. Amare le ultime parole di Gianluigi Paragone: “Ringrazio chi da casa ci ha seguito, l'editore e il nuovo direttore Andrea Salerno, anche se La Gabbia non rientra più nei suoi piani editoriali. Va bene così. Chiudiamo qui i battenti: ha vinto il ciaone. E con questo ciaone ci salutiamo”.
Stop carcere per i cronisti e querele temerarie: Fnsi in piazza
Domani, giovedì 24 novembre, dalle 10.30 alle 12, la Federazione nazionale della stampa italiana sarà in piazza delle Cinque Lune, a Roma, per chiedere alle istituzioni che vengano finalmente approvati sia il provvedimento che abroga il carcere per i cronisti, sia una norma che ponga un argine alle ...