Argomento: mafia
Strage di Pizzolungo, la dedica del poeta Strinati alle vittime
Nella strage di Pizzolungo, attentato di Mafia del 2 aprile 1985, persero la vita tre vittime innocenti: Barbara Rizzo e i gemelli Asta: la dedica del poeta Strinati che ha inviato alla nostra redazione un suo componimento nel ricordo delle vittime.
Giuseppe Fava, l’uomo de “I Siciliani” che combattevano la Mafia
Giuseppe Fava è stato il fondatore del secondo giornale antimafia della storia italiana: "I siciliani". Viene ucciso dalla Mafia il 5 gennaio 1984 a Catania.
Gaetano Guarino, la Mafia e la lotta dei contadini a Favara
Gaetano Guarino venne ucciso a Favara (AG) il 14 maggio 1946. Sindaco scomodo alla Mafia, lottava per i diritti dei contadini. Era iscritto al Partito Socialista Italiano.
Emanuele Basile: una vita sacrificata in nome della Giustizia
Il Capitano dei Carabinieri Emanuele Basile fu ucciso la sera del 4 maggio 1980, mentre assisteva alla Festa del Santissimo Crocifisso di Monreale. La Mafia non digeriva le sue indagini sui traffici di droga e sulla morte di Boris Giuliano. Era amico di Paolo Borsellino, che indagò sul suo omicidio.
Trattativa Stato-mafia: vittoria della giustizia o sentenza politica?
Trattativa Stato-mafia. La Corte d'assise di Palermo, presieduta da Alfredo Montalto, ha condannato i generali del Ros Mario Mori e Antonio Subranni, l'ex senatore di Forza Italia Marcello Dell'Utri e il boss Antonino Cinà a 12 anni di carcere. Assolto l'ex ministro Nicola Mancino, accusato di falsa testimonianza.
La Strage di Pizzolungo: quella Volkswagen che non “doveva” stare lì
A distanza di 33 anni da quel 2 aprile 1985, non sono mai stati trovati gli esecutori materiali dell'attentato di Pizzolungo, Trapani, che uccise una donna di trent'anni e i suoi figli, due gemelli di sei anni.
Strage dei Picciriddi: la bufala della Mafia che non uccide i bambini
Quante volte abbiamo sentito che la Mafia avrebbe un codice d'onore e non uccide donne e bambini? Niente di più falso, coem testimonia la strage compiuta nell'Estate del 1976 dal boss Catanese Nitto Santapaola.
Don Giuseppe Diana, martire per amore del suo popolo
Nel giorno di San Giuseppe del 1994 Don Giuseppe Diana fu colpito da cinque colpi di semiautomatica dal camorrista Giuseppe Quadrano. Il parroco di Casal di Principe aveva denunciato durante le sue omelie e attraverso uno scritto l'avanzamento del malaffare e della malavita. Mandante dell'omicidio fu Nunzio De Falco, rivale di Francesco Schiavone nel clan dei Casalesi.
Giuseppe Letizia, settant’anni fa il primo bambino ucciso dalla Mafia
A settant'anni dalla sua morte, vogliamo ricordare l'assassinio del piccolo Giuseppe Letizia, che ebbe la sfortuna di assistere all'omicidio del sindacalista socialista, Placido Rizzotto. Fu il primo bambino ucciso dalla Mafia.
Placido Rizzotto, il sindacalista che voleva dare la terra ai contadini siciliani
Settant'anni fa il sindacalista di Corleone Placido Rizzotto, venne assassinato dalla Mafia di Michele Navarra e Luciano Liggio. Partigiano e socialista chiedeva maggiori diritti per i contadini vessati dalla malavita organizzata.