Argomento: Manfredo Camperio
“Manfredo Camperio. Storia di un visionario in Africa”. Colloquio con l’autore
Lo scorso 28 febbraio è uscito il libro del nostro amico e collaboratore Alessandro Pellegatta, dedicato alla figura di Manfredo Camperio., esploratore e ricercatore mosso da nobili ideali al quale dobbiamo il merito di aver fatto scoprire l'Africa all'Italia e agli italiani. La figura e lo spirito di Camperio sono importantissimi anche oggi, alla luce soprattutto dei nuovi avvenimenti che hanno riguardato tutta l'Africa Orientale.
Il 150esimo anniversario di Suez e il futuro del Corno d’Africa
Con la nascita, 150 anni fa, del Canale di Suez, l'Italia riacquisì centralità nelle tratte verso l'Oriente, e non a caso di lì a poco il nostro paese iniziò la propria penetrazione coloniale nel Corno d'Africa. Oggi, in occasione di questo importante anniversario, si affacciano all'orizzonte nuovi ed ulteriori sviluppi.
Le biblioteche pubbliche, questi tesori dimenticati
Le biblioteche pubbliche permisero alla lettura di consacrarsi come diritto universale. Oggi, però, tale diritto è soffocato dai sempre minori investimenti nei confronti della cultura pubblica, e le biblioteche insieme alle scuole sono le prime vittime. Eppure spingere per diffondere maggiormente la cultura umanistica sarebbe fondamentale per rafforzare l'autonomia di giudizio, la capacità di discernimento e lo spirito critico.
Manfredo Camperio: storia di un visionario in Africa
In questo suo nuovo saggio, Alessandro Pellegatta, apprezzato autore esperto di cose africane e non solo, ci illustra la poco nota ma indubbiamente meritevole figura di Manfredo Camperio, che in Africa compì importanti esplorazioni in un'epoca in cui tale meta appariva decisamente molto esotica.