Argomento: Mario Draghi
Barbara Lezzi chiede a Draghi di riferire in Parlamento sull’Ucraina
Barbara Lezzi chiede a Draghi di rendere consapevoli i cittadini delle conseguenze che il conflitto in Ucraina avrà sull'economia italiana
Xi Jinping al G20 di Roma: “Agire in solidarietà per un futuro condiviso”
Vi proponiamo la traduzione integrale del discorso del presidente della Repubblica Popolare Cinese, Xi Jinping al vertice dei leader del G20. Xi Jinping nel suo discorso ha affrontato questioni come la distribuzione dei vaccini, la ripresa post-pandemica e l’emergenza ambientale
13 Febbraio, nasce il governo a firma “M. Draghi”
E' nato il governo Draghi. La sua squadra di ministri è piuttosto nutrita ed assortita, e così anche la maggioranza che lo sostiene. Proprio questo assortimento, tuttavia, nel tempo potrebbe creare come da tradizione anche a Draghi qualche grattacapo.
Governo Draghi? Se nasce, per chi l’ha voluto, è un gran successo
Il governo Draghi? Una vittoria politica, strategica e matematica di quanti l'hanno voluto, ancor prima che sia nato.
L’Italia alla ricerca di un governo: Draghi… o non Draghi?
Anche se il PD apre a Draghi (ma, d'altronde, perché mai non dovrebbe? Forse per farsi rubare la piazza dal "rinnegato" Renzi?) e così pure fa Conte (anche per fare con l'opinione pubblica la figura del "vecchio leone" che, invece di "avvelenare i pozzi", cede onorevolmente il proprio posto al nuov...
Il tardivo (e insincero) mea culpa di Juncker. “Durante la crisi austerità avventata”
Il capo della Commissione Europea, Jean-Claude Juncker, riferendosi al trattamento riservato alla Grecia, ha sorpreso con delle parole che ai più sono sembrate lacrime di coccodrillo. Dietro queste tardive ed insincere dichiarazioni vi è, probabilmente, la volontà di riguadagnare qualche punto in vista delle Europee, che potrebbero davvero punire le politiche di austerità e soprattutto i suoi esecutori.
Deficit al 2,4%? Qualcosa di normale in un’economia avanzata
Un anno e mezzo fa, Matteo Renzi propose alla Commissione Europea di fare deficit al 2,9% per 5 anni consecutivi. Ciò dimostra che è necessità normale per uno Stato avanzato ricorrere al deficit di bilancio per stimolare consumi, abbassare le tasse e fare investimenti.
Governo giallo-verde, la vera sfida sarà la fine del QE
Mario Draghi potrebbe annunciare a breve l'inizio del tapering, ossia la riduzione degli acquisti di titoli di stato da parte della BCE fino alla definitiva cessazione del programma di Quantitative Easing. Il debito pubblico non sarà più garantito e le parole di Mario Monti potrebbero concretizzarsi se il governo Lega-M5S non saprà affrontare il problema, anche preparando in segreto il temuto piano B.
Riflessioni sul prossimo governo “populista”
Il governo del cambiamento punterà ad aumentare gli investimenti a deficit per far ripartire l'economia interna e avrà bisogno di una Banca Centrale pronta a garantire la sicurezza e quindi ad acquistare i titoli di Stato italiani immessi sul mercato. Dall'altra la Commissione Europea punterà ad attuare misure che potrebbero portare i titoli di stato ad essere considerati rischiosi e allo stesso tempo la BCE toglierà la sua garanzia al debito sovrano. Ci potrà essere possibilità di dialogo tra keynesiani e ordoliberisti?
Il futuro dell’Europa si gioca ancora in Francia
Al culmine del ciclo economico favorevole, anche l'Italia registrerà a fine anno il suo 1% di crescita, ma è sempre fanalino di coda in Eurozona e rispetto alle migliori economie mondiali. Cosa accadrà quando i ciclo si interromperà? I nostri problemi strutturali sono pronti a riemergere alla prima difficoltà. La vittoria di Macron ha permesso ai burocrati di Bruxelles di continuare con le politiche di austerità e anche il presidente francese ha iniziato le sue "riforme", partendo da quella del lavoro. Questo rinnovato fervore europeista che parte dalla Francia potrebbe produrre presto uno strappo che farà crollare le fondamenta della costruzione europea.