Argomento: Medio Oriente
Eritrea, con Mosca e Pechino ben più che un rapporto di fraternità
E' giunta nei giorni scorsi in visita a Massaua, a bordo della fregata Shaposhnikov, una delegazione russa, nel crescente quadro d'amicizia e rapporto strategico tra Russia ed Eritrea.
Siria: dopo quasi nove anni, s’avvicina finalmente l’epilogo?
Gli avvenimenti degli ultimi giorni ci consegnano un quadro, in Siria ed in Medio Oriente, decisamente imprevedibile o quantomeno sorprendente anche soltanto fino a pochissimo tempo fa. L'impressione generale, comunque, è che si sia finalmente raggiunta una soluzione conveniente ed onorevole a tutti, o quasi; tale da giustificare, quindi, l'auspicata fine di questo lungo conflitto, durato quasi nove anni.
Tunisia: la morte di Ben Ali, il “Presidente Poliziotto”
Dopo Cajid Essebsi, recentemente scomparso, la Tunisia perde anche un'altra sua storica figura: Ben Ali, spesso definito come il "Presidente Poliziotto" date proprio le sue origini come uomo della Sicurezza tunisina ai tempi del "Combattente Supremo" Bourghiba.
Siria. Chi pensa ai siriani?
Un articolo neutrale e per questo oggettivo, quello del nostro amico Pellegatta, che ci spiega come il conflitto in Siria in otto anni abbia assunto un'importanza sempre più internazionale e globale, divenendo di fatto il banco di prova per i nuovi equilibri geopolitici del futuro.
Battaglia aerea nei cieli della Siria. Il colpo di coda di Francia e Israele
L'attacco israeliano alla Siria, supportato dalla Francia, rappresenta il tentativo di due storici outsider da sempre presenti nel conflitto siriano ma ormai esclusi dai giochi d'influenzare in extremis il quadro regionale, onde impedire o ritardare una pace ormai chiara.
Qualche riflessione sulla crisi e la possibile scomparsa dell’ordine internazionale liberale
In questo articolo apparso anche sul prestigioso Global Times il Prof. Fabio Massimo Parenti spiega, dati alla mano, in cosa esattamente consista la "coabitazione-competizione" fra Stati Uniti e Cina e i relativi effetti sull'ordinamento politico mondiale.
Siria: il conflitto non è finito, ma l’intelligence italiano guarda già al Dopoguerra
A gennaio i servizi segreti italiani hanno invitato a Roma e incontrato in gran segreto il capo dell'intelligence di Damasco, Ali Mamlouk. La notizia è divenuta pubblica solo oggi e solo parzialmente. L'Occidente si prepara ad un Dopoguerra che vede in Siria Assad indiscutibile vincitore.
Erdogan minaccia Eni e tiene in scacco l’Italia
Nuove nuvole si addensano sull'Eni, stavolta anche col contributo della Turchia di Erdogan, che ingerisce nelle questioni economiche di Cipro così come della nostra compagnia energetica nazionale. Il fine, fra i tanti, potrebbe essere anche quello di condizionare la futura politica italiana verso la Turchia.
Bahrain, Iraq, Libano, Yemen: le vittime eccellenti dello scontro Arabia Saudita-Iran
Bahrain, Iraq, Libano, ed infine Yemen, sono tutte le vittime eccellenti dello scontro fra Arabia Saudita ed Iran.
Dalle fosse comuni in Libia alle armi chimiche in Siria: storia delle bufale in Medio Oriente
Dalla Libia alla Siria, di bufale ne sono state raccontate parecchie: l'ultima è quella sull'uso delle armi chimiche a Idlib da parte di Assad.