Argomento: memoria
“Il lavoro italiano in Eritrea (1935-1975) e i suoi sviluppi contemporanei”: un grande successo
Di grande impatto il convegno tenutosi a Siena lo scorso sabato 11 giugno: folta la partecipazione, importantissimi i contributi dei vari relatori, ad accompagnare la presentazione dell'ultimo libro di Vito Zita, dedicato alla vita e all'opera di Aurelio Bolognesi in Eritrea e in Italia.
Sulle piste di Ilaria
Venticinque anni fa avveniva la barbarica esecuzione, in seguito ad un'imboscata, di Ilaria Alpi e di Miran Hrovatin a Mogadiscio. Oggi la Somalia è in macerie e ha bisogno di ripartire. Gli italiani devono ricordare il passato e rispettarlo, e cercare soprattutto di farsi perdonare.
10 aprile 1991: la tragedia del Moby Prince e la rimozione della memoria
Se dobbiamo dare un'esempio di rimozione della memoria, e quindi anche della verità, quello del Moby Prince è forse uno dei casi più emblematici. Da quel lontano 1991 ad oggi, infatti, ben poco è venuto fuori per individuare omissioni, responsabilità e coperture.
Il Terremoto del Friuli e la storia cambiata
La sera del 6 maggio 1976 era magnifica, calda ed afosa. Alle 21.01 arrivò una tremenda scossa di terremoto della durata di 59 secondi, che sconvolse la morfologia e devastò un territorio di 5.500 chilometri quadrati del Friuli. Provocò numerosi morti e oltre 100.000 senza tetto. Furono rase al suol...
Musei: il trionfo del pressapochismo
Il 35% dei 20 musei più importanti del nostro paese in mani straniere, parità di genere e competenza amministrativa pressoché nulla. A rigor di logica e con il minimo sindacale di sale in zucca, sarebbe la fotografia di un disastro ma per il ministro dei Beni Culturali, il piddino Dario Franceschini...