Argomento: moncalvo
L’Ue fa pagare agli agricoltori il conto della Brexit
La proposta della Commissione europea sul nuovo quadro finanziario della UE (periodo 2012-2017), prevede la riduzione delle spese destinate all’agricoltura per un ammontare di circa 40 miliardi di euro rispetto all’attuale dotazione. I trasferimenti diretti agli agricoltori potrebbero subire un taglio superiore al 7%
Ital-follia: con l’export verso gli Usa già in calo, si colpisce la Russia
Nel primo bimestre del 2018 le esportazioni Made in Italy negli Stati Uniti, hanno fatto registrare un calo dello 0,7%. Una brusca frenata che dovrebbe indurre il prossimo Governo italiano a battersi per eliminare le sanzioni economiche nei confronti della Russia decise dall'Unione Europea. I produttori italiani non possono sopportare il moltiplicarsi dei fronti di scontro commerciale, dovuto al fanatismo russofobo che aleggia in una parte significativa dei paesi dell'Ue.
I produttori di riso italiani sono in ginocchio
Pratiche scorrette delle industrie di trasformazione ed esportazioni a dazio zero per i produttori asiatici di riso stanno mettendo a rischio il primato italiano in Europa dove il nostro Paese è il primo produttore con 1,50 milioni di tonnellate. Un pacco di riso su quattro venduto in Italia contiene prodotto greggio straniero.
L’Ue colpisce l’agroalimentare italiano, legalizzando i tarocchi
L'Ue continua a penalizzare l'agroalimentare italiano di qualità, legalizzando attraverso gli accordi con Canada, Giappone e Paesi sudamericani del Mercosur, l'agro-pirateria internazionale che fattura oltre 60 miliardi di euro con i tarocchi del prodotti alimentari più famosi di casa nostra.
Il crollo delle semine di grano duro e l’incubo CETA
A rischio la produzione di grano duro, la vita di oltre 300mila aziende ed un territorio di 2 milioni di ettari. Coldiretti teme la desertificazione.