giovedì, 7 Dicembre 2023 3:38
Argomenti Mondo multipolare

Argomento: mondo multipolare

Cina: la cooperazione Belt and Road è dalla parte giusta della storia

0

Il 18 ottobre si è aperto a Pechino, con un discorso del presidente Xi Jinping, il terzo Belt and Road Forum per la cooperazione internazionale. Di seguito la traduzione dell’articolo sul tema pubblicato dal Global Times

La Belt and Road Initiative: un pilastro della comunità globale

0

L’Ufficio informazioni del Consiglio di Stato della Repubblica Popolare Cinese ha pubblicato un nuovo libro bianco nel quale ripercorre i risultati fino ad ora raggiunti dalla Belt and Road Initiative, e gli obiettivi per la futura ulteriore espansione dell’iniziativa. Disponibile di seguito il documento tradotto integralmente in italiano

Recensione – “Cina: dall’umanesimo di Nenni alle sfide di un mondo multipolare” di Alberto Bradanini

0

Alberto Bradanini analizza il ruolo della Cina nel mondo contemporaneo, spaziando su tutti i principali temi dell’attualità geopolitica

L’inesorabile declino del vecchio “verdone”

0

Yuan e rupia tallonano il vecchio verdone. Alla base del cambio di rotta vi è anche l'abuso dello strumento sanzionatorio da parte degli Usa

Le falsità degli Stati Uniti sulla Cina – Parte 7: “una sola Cina” e la questione di Taiwan

0

Di seguito l’analisi della settima menzogna contro la Cina degli Stati Uniti, contenuta “Reality Check: Falsehoods in US Perceptions of China

Xi Jinping prospetta all’UE un percorso di stabilità, cooperazione e solidarietà

0

La sera del primo aprile, il presidente cinese Xi Jinping ha incontrato in videoconferenza il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel e la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen.

Eritrea: “L’Ucraina è un agnello sacrificale”

0

L'Eritrea dice la sua sull'operazione speciale russa in Ucraina, individuando i reali registi della destabilizzazione geopolitica in atto.

Eventi in Kazakistan e la nuova Eurasia

0

Il punto di vista di Aleksej Dzermant sulla situazione in Kazakistan, i suoi sviluppi futuri e la nuova Eurasia che inizia a delinearsi

Kazakistan: l’errore di non capire la fase storica

0
Toqaev

Destabilizzare oggi il Kazakistan significa non solo accerchiare la Russia ma anche sabotare la strategia cinese della Nuova via della seta.

Cina: il ministro Wang Yi traccia il bilancio diplomatico del 2021

0

Wang Yi, ministro degli Affari Esteri della Cina, ha rilasciato all’agenzia stampa Xinhua una lunga intervista pubblicata il 31 dicembre