Argomento: nato
Cinque domande a Giuliano Amato
Ci sfavorevolmente colpito l’intervista di Giuliano Amato a ”Repubblica” di una settimana fa sulla strage di Ustica. Perciò, in attesa di pubblicare la seconda parte della ricostruzione “Come Ustica fu promossa a mistero italiano”, abbiamo deciso di farle noi alcune domande a Giuliano Amato
Ustica: un risveglio tardivo e poco Amato…
L’improvvisa “ansia di verità” dell’ex tutto Giuliano Amato ha riportato il circo mediatico a reinteressarsi della strage di Ustica
Gli USA vogliono creare una NATO asiatica in funzione anticinese
La strategia Usa prevede la creazione di un’alleanza militare sul modello della NATO nella regione Asia-Pacifico, in funzione anticinese
Proteste all’aeroporto militare di Pisa contro l’invio di armi all’Ucraina
Blitz di protesta ieri pomeriggio all’aeroporto militare di Pisa contro l’invio di armi all'Ucraina e il coinvolgimento militare della Nato
Vertice NATO a Vilnius, Bradanini: “Patetico e pericoloso”
Il vertice di Vilnius dimostra dunque come gli Stati Uniti e i loro vassalli, stiano preparando un conflitto mondiale contro Russia e Cina
Nuova fase della guerra ibrida contro la Serbia
La Serbia è entrata nel mirino dell’imperialismo statunitense, che attraverso le guerre NATO ha creato un avamposto antiserbo in Kosovo
La Finlandia nella NATO senza Sanna Marin
Sanna Marin è uscita sconfitta dalle elezioni del 2 aprile, ma le sue mosse potrebbero avere gravi conseguenze non solo per la Finlandia
Noi siamo la minaccia
Crediamo sia doveroso rifiutare l’idea dell’inevitabilità della guerra ed imparare a riconoscere che la vera minaccia alla stabilità mondiale e alla coesistenza tra i popoli proviene proprio dall’interno dei nostri sistemi
La Cina propone dodici punti per la pace in Ucraina
La traduzione integrale del documento in dodici punti intitolato “La posizione della Cina sulla soluzione politica della crisi ucraina”
Il generale NATO Petr Pavel alla presidenza della Repubblica Ceca
Pavel è stato eletto presidente della Repubblica Ceca con il 58,33% delle preferenze. Ha superato Andrej Babiš, che si è fermato al 41,67%