Argomento: nazionalsocialismo
Lída Baarová, la sfortunata amante di Goebbels
Attrice anche del grande Fellini ne "I Vitelloni" Lída Baarová ebbe la sfortuna di essere corteggiata dal braccio destro di Hitler, Joseph Goebbels.
Oria: quei 4116 italiani che non tornarono mai a casa
Il naufragio dell'Oria nel febbraio del 1944 fu il più grave disastro navale nella storia del Mediterrano: nel piroscafo norvegese morirono ben 4116 prigionieri italiani.
L’affondamento del Laconia: quella tragedia negata dagli inglesi
Nel 1942 il transatlantico Laconia fu attaccato dai tedeschi, nell'attacco morirono 1700 prigionieri italiani che furono chiusi nella stiva dall'equipaggio britannico e polacco. In alcuni casi i prigionieri furono fucilati mentre tentavano di aggrapparsi a una delle scialuppe di salvataggio.
Quelle “Streghe” sovietiche che terrificavano i nazisti
Le streghe della notte è stato un battaglione composto di sole donne, che operava durante la guerra contro l'invasione nazista dell'Unione Sovietica. Agivano soltanto di notte, terrificando gli ufficiali tedeschi.
Bitonto, la strage della IoIo del 1944
Quattordici operai persero la vita a Bitonto nel maggio del 1944, mentre erano intenti ad organizzare la Resistenza contro le truppe tedesche. Il ricordo
80 anni fa il “viaggio dei dannati” della nave St. Louis
A maggio del 1939 iniziava lo sfortunato "viaggio dei dannati" della nave St. Louis. 937 persone di origini ebraiche cercano di sfuggire alle persecuzioni naziste, salpando per il Nord America. Ma le loro richieste non saranno accolte da Cuba, Stati Uniti e Canada.
Istvan e Geza: gli eroi del calcio ungherese
I due campioni ungheresi parteciparono alla Resistenza contro il nazifascismo, salvando decine di ebrei dalle deportazioni. Alla fine del 1944 furono scoperti dalla Gestapo e fucilati.
Donne delle macerie: mito o realtà?
Le donne tedesche parteciparono alla ricostruzione della Germania dopo il dramma del nazismo e della Seconda Guerra Mondiale: una tesi messa in discussione negli ultimi anni.
“La rivolta degli ultimi”: quando Rom e Sinti si ribellarono ai campi di concentramento
Storia della rivolta delle etnie rom e sinti nel campo di concentramento di Auschwitz, avvenuta nel maggio del 1944. La chiamarono "la rivolta degli ultimi" e fu ricordata soltanto 35 anni dopo. Troppo spesso abbiamo dimenticato quanto male abbia fatto il regime hitleriano alle popolazioni nomadi.
L’eccidio “segreto” di San Ruffillo
Tra febbraio e marzo del 1945 a San Ruffillo, Bologna, avvenne una delle peggiori stragi politiche del periodo di occupazione tedesca: ben 94 le vittime partigiane fatte fuori segretamente dalle SS.