Argomenti Nuova Via della Seta

Argomento: Nuova Via della Seta

Pressione degli Stati Uniti sull’Italia: verso l’abbandono della Nuova Via della Seta?

0

Se l’Italia rovina i suoi rapporti con la Cina, sarà una chiara dimostrazione di sudditanza politica del governo italiano verso gli Usa

Cuba e Cina unite dalla Nuova Via della Seta

Il 23 dicembre, il vice primo ministro cubano Ricardo Cabrisas Ruiz e il presidente della Commissione nazionale per lo sviluppo e la riforma della Cina, He Lifeng, hanno firmato il Piano di cooperazione tra il governo della Repubblica di Cuba e il governo della Repubblica Popolare Cinese per la promozione congiunta della Cintura Economica della Via della Seta e della Via della Seta Marittima del XXI Secolo. L’accordo sinocubano è un nuovo tassello dell'espansione delle relazioni economiche intrattenute dalla Cina con i Paesi dell’America Latina

Settarismo politico e settarismo religioso: quando il binomio è inscindibile – Quarta Parte

0

La strumentalizzazione della questione uigura è funzionale alla destabilizzazione dello Xinjiang e quindi al boicottaggio della Nuova Via della Seta. Chi vi si muove dietro e quali sono le dinamiche?

Settarismo politico e settarismo religioso: quando il binomio è inscindibile – Terza Parte

0

La Nuova Via della Seta rappresenta un modo di vedere la Globalizzazione da parte della Cina che è molto diverso da quello dell'Occidente. Il futuro riserva una sempre maggior competizione su questo argomento, con l'operato di gruppi di pressione e think tank che sono vere e proprie sette, fortemente accreditate presso le principali cancellerie occidentali.

Le ambiguità della politica italiana: europeisti e sovranisti, ma soprattutto confusionisti

0
salvini meloni

Sovranisti ed europeisti, ma non soltanto nel caso italiano, manifestano spesso un'eccessiva "fantasia" nel loro modo di guardare alle questioni estere, oltre che interne.

La crisi del Movimento 5 Stelle secondo Epoch Times e il Falun Dafa

0

La lettura che la setta anticinese Falun Dafa ha della crisi del primo governo Conte e del calo elettorale che nel corso dei mesi hanno conosciuto i 5 Stelle è alquanto "personale".

Come il “Corriere della Sera” vede i legami fra Bannon e Salvini: il caso della Cina

Un articolo apparso in questi giorni sul "Corsera" analizza i legami fra l’area politica che circonda il presidente Trump, di cui Steve Bannon è visto come l’ideologo e stratega, e la Lega di Matteo Salvini. Con un occhio particolare a Cina e Falun Gong...

Dalla Falun Dafa ai Free Tibet, tutti i “dirittoumanisti” contro Xi Jinping in Italia

0

La visita di Xi Jinping in Italia ha destato non pochi nervosismi in tutti quegli ambienti un po' politici e un po' religiosi che guardano di cattivo occhio alla crescita della Cina a danno dei loro paesi occidentali di riferimento. I "diritti umani", come al solito, sono lo strumento dietro cui tutti costoro nascondono i loro attacchi e le loro vere ragioni di ben altra natura.

Il Grand Tour in Italia di Xi Jinping e Peng Liyuan: “Un grande successo”

0

Da Roma alla Sicilia, il Grand Tour di Xi Jinping e Peng Liyuan in Italia è stato davvero, usando le parole del Presidente cinese, "un grande successo".

Kazakistan: Nursultan Nazarbayev se ne va, ma con la sua nota prudenza

0

L'addio di Nursultan Nazarbayev al ruolo di Presidente del Kazakistan, dopo 27 anni, ha colto di sorpresa in molti, anche se probabilmente era qualcosa a cui il 78enne leader kazako pensava già da tempo. Non a caso il processo di transizione che s'apre ora appare molto ben meditato, a dimostrazione proprio dell'immagine d'estrema prudenza che non a caso viene riconosciuta a Nazarbayev.