Argomento: OLP
La scomparsa di Graziella De Palo e Italo Toni: tra guerriglia, stragi e segreti
In Libano per indagare sul traffico d'armi e sulla guerra civile tra OLP e falangisti, i giornalisti di inchiesta Graziella De Palo e Italo Toni scompaiono nel settembre del 1980. Una vicenda irrisolta dopo 29 anni e coperta dal segreto distato fino al 2014.
Palestina, ora Abbas vuole coinvolgere Putin nel processo di pace
Mahmud Abbas, presidente dell'Autorità Nazionale Palestinese e dell'OLP vorrebbe riproporre il modello P5+1 che si è rivelato un successo nel caso degli accordi sul nucleare iraniano, coinvolgendo Vladimir Putin e la Russia, ma non è così semplice.
Caos in Medio Oriente: Trump dichiara Gerusalemme capitale di Israele
Trump dichiara Gerusalemme capitale di Israele e trasferisce nella città santa l'ambasciata americana, reazione contrariata di Hamas e dei paesi arabi, soddisfazione da parte di Netanyahu: "È una giornata storica, un passo verso la pace". Tutti i passi del presidente Usa in Medio Oriente.
Gli attributi di Craxi a Sigonella restano l’ultimo sussulto di una piccola grande potenza decaduta
Sono passati trentadue anni dal celeberrimo episodio della base di Sigonella, quando Bettino Craxi, presidente del consiglio italiano trattò da pari a pari con l'allora presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan. L'orgoglio esibito da Craxi in quel di Siracusa non era un fenomeno episodico, frutto ...
16 Settembre 1982: inizia il Massacro di Sabra e Shatila. Perché non tramonti la memoria di quell’infamia
Il 16 settembre del 1982 iniziava il drammatico eccidio di Sabra e Shatila, che sarebbe durato per più di due giorni con uno spaventoso bilancio in termini di vite umane. Dure furono le parole che ebbe modo di dire, sul conto di Ariel Sharon, l'allora Capo di Stato Sandro Pertini.
Trent’anni fa il lungo braccio di ferro di Sigonella
Trent'anni fa avveniva il duro braccio di ferro fra Ronald Reagan e Bettino Craxi sulla vicenda di Sigonella, un fatto impensabile nell'Italia di oggi.