lunedì, 29 Maggio 2023 6:37
Argomenti ONU

Argomento: ONU

Eritrea, trent’anni fa quel referendum che coronò una grande vittoria

Trent'anni fa, il 27 Aprile 1993, veniva annunciato il trionfale esito del Referendum che sancì giuridicamente, dopo la vittoria militare del 1991, l'Indipendenza dell'Eritrea.

Di ritorno dalla 17esima YPFDJ Euro Conference: “Mobilitarsi oltre i Confini, per un Avanzamento Collettivo – UBUNTU”

0

Dal 6 al 10 aprile l'accogliente cornice del Triveneto ha visto svolgersi la 17esima Euro Conference del YPFDJ. Proviamo a fornirne qua un dovuto resoconto.

La Cina respinge il rapporto sui diritti umani nello Xinjiang

0

Il rapporto sui diritti umani nello Xinjiang pubblicato dall’Ufficio dell’Alto Commissario è un’arma al servizio della propaganda statunitense

Il Vietnam mantiene la neutralità e invita al dialogo sul conflitto in Ucraina

0

Il Vietnam, che si è astenuto sulla risoluzione di condanna della Russia, mantiene la neutralità e invita al dialogo sul conflitto in Ucraina

Giustizia per Mario Paciolla, da Napoli appello all’Onu

0

La Federazione nazionale della Stampa italiana ha raccolto l’appello di Anna Motta per chiedere all’Onu di chiarire cosa sia successo davvero al figlio Mario Paciolla, il cooperante delle Nazioni unite e giornalista ucciso nel luglio del 2020 in Colombia in circostanze ancora misteriose

La Cina celebra i 50 anni dalla restituzione del seggio ONU al governo di Pechino

0

Il 25 ottobre 1971 veniva restituito il seggio ONU al legittimo governo di Pechino rimediando ad un'ingiustizia durata 22 anni.

I 71 anni della Cina Popolare in un momento decisamente cruciale

0

Il 71esimo Anniversario della proclamazione della Repubblica Popolare Cinese avviene in un momento a dir poco cruciale per la storia di Pechino e del resto del mondo, ben incarnato da questo 2020.

Fake News, Diritti Umani e Covid-19: la colpa dell’Eritrea è di “non inginocchiarsi”

0

E' a dir poco incredibile ciò che, impastando vecchie ed ormai superate questioni sui diritti umani e nuove speculazioni riguardanti il Covid-19, certa stampa e certa politica riescano a fare contro paesi che hanno semplicemente la colpa di "non inginocchiarsi".

Da Berlino alla Libia: Missione Sophia in vista. Ma le incognite non sono poche

0

Intorno alla Libia si recita il solito, nuovo "giro di Valzer": difficilmente, però, la conferenza di Berlino potrà davvero portare ad effetti concreti o duraturi.

Crisi missilistica: Mosca e Pechino si rivolgono alle Nazioni Unite

0
Conisglio di Sicurezza delle Nazioni Unite

Il ritiro degli Stati Uniti di Trump dal trattato missilistico firmato da Reagan e Gorbachov nel 1987 ha riportato il mondo indietro di trent'anni. Per ora le Nazioni Unite non hanno posto alcun veto alla nuova corsa agli armamenti di Washington nell'est europeo.