Argomento: Paolo Borsellino
Scopelliti: a 27 anni dall’omicidio del magistrato calabrese possibile svolta nelle indagini
Nel giorno dell'anniversario della sua scomparsa ritrovata l'arma che avrebbe ammazzato il magistrato calabrese il 9 agosto di 27 anni fa. Vicina una svolta nelle indagini nel caso la notizia venisse confermata dalle analisi scientifiche. Un mistero che dura dal 1991.
Boris Giuliano, un eroe della lotta alla Mafia siciliana
39 anni fa moriva Boris Giuliano: antesignano della lotta alla Mafia siciliana, i suoi metodi ispirarono Rocco Chinnici e Giovanni Falcone
Emanuele Basile: una vita sacrificata in nome della Giustizia
Il Capitano dei Carabinieri Emanuele Basile fu ucciso la sera del 4 maggio 1980, mentre assisteva alla Festa del Santissimo Crocifisso di Monreale. La Mafia non digeriva le sue indagini sui traffici di droga e sulla morte di Boris Giuliano. Era amico di Paolo Borsellino, che indagò sul suo omicidio.
Palermo, 6 agosto 1985: il sogno infranto di Antonino Cassarà
Antonino Cassarà, detto Ninni, era il vice-questore aggiunto di Palermo che nella prima metà degli anni '80 fu stretto collaboratore del giudice Giovanni Falcone, le sue indagini resero possibile il maxiprocesso di Palermo. Fu assassinato da Cosa Nostra con 200 colpi di Kalashnikov insieme ai membri della sua scorta il 6 agosto 1985. Sognava Palermo libera per sempre dalla Mafia.
Cefalù: Trionfa il Clarinet Sicily Festival, una serata all’insegna dell’eccellenza musicale
Grande successo per il Clarinet Sicily Festival, tenutosi presso il suggestivo Atrio Vescovile di Cefalù. Dal repertorio tradizionale alla tarantella passando per il jazz, i maestri hanno reso omaggio alla musica mediterranea ricordando le vittime della mafia nel mese delle stragi.
Il 29 luglio di 34 anni fa moriva Rocco Chinnici, il padre del “Pool Antimafia”
Rocco Chinnici, magistrato di Misilmeri, fu il primo a comprendere che la mafia andava combattuta con l'impegno trasversale dello Stato. Fondatore del Pool Antimafia, cadde nel 1983 per mano dei corleonesi.
Per amore di Paolo Borsellino e dei vecchi sogni
Se il 1992, con quelle speranze dilaniate dal tritolo, è il punto di partenza della disaffezione istituzionale che ha consentito ai "magliari" in doppiopetto di procedere alla svendita del Paese, questo 2017 è l'anno del disorientamento politico, economico e giudiziario. Un ricordo del giudice Paolo Borsellino e alcune riflessioni sulle recenti vicende giudiziarie.
Paolo Borsellino e la strage di via d’Amelio, 25 anni dopo. Ma cosa è davvero cambiato da allora?
Il ricordo della strage di via D'Amelio che si portò via il giudice del Pool Antimafia, Paolo Borsellino, in uno degli anni più difficili della storia del nostro paese: il 1992. Con una riflessione: cosa è stato fatto da allora e cosa è cambiato nel nostro paese?
25 anni fa l’omicidio di Giovanni Falcone, l’uomo che ha sfidato Cosa Nostra
Nel venticinquesimo anniversario della strage di Capaci, abbiamo reso omaggio a uno degli eroi dell'Italia contemporanea. Il magistrato di Palermo, sempre con inestimabile coraggio ha condotto una strenua lotta contro la Mafia, portando diverse innovazioni nei metodi di indagine sulla malavita organizzata e facendo emergere i legami tra Cosa Nostra, la politica e l'imprenditoria. A un quarto di secolo alcune riflessioni sul sacrificio di Giovanni Falcone.