Argomenti PCI

Argomento: PCI

Modena: settant’anni fa l’Eccidio delle Fonderie Riunite

Modena - Fonderie Riunite

Settant'anni fa lo sciopero degli operai delle Fonderie Riunite di Modena contro la politica dei licenziamenti. In quello che fu un vero e proprio eccidio persero la vita sei manifestanti, centinaia furono i feriti in uno dei peggiori episodi di repressione di Stato.

Finanziamenti russi: Stefania Craxi attacca i “sinistri”

0

Stefania Craxi, senatore di Forza Italia (FI) e vicepresidente della Commissione Affari esteri, è intervenuta nel dibattito sui presunti fondi russi elargiti a persone vicine alla Lega, mettendo in evidenza la doppiezza morale e la poca credibilità dei "sinistri"

L’influenza di Mazzini sulla politica italiana

0
Giuseppe Mazzini

Nonostante l'esperienza della Giovine Italia fosse già conclusa nel 1848, Mazzini e il suo pensiero hanno continuato a influenzare la cultura e la politica italiane fino al secondo dopoguerra. A destra come a sinistra...

Quando Bettino Craxi lottava contro PCI e DC per salvare Aldo Moro

Bettino Craxi e Aldo Moro

Contrariamente alla maggior parte dei dirigenti DC e PCI, il PSI di Bettino Craxi propose la "trattativa" per salvare a qualunque costo Aldo Moro in mano alle BR: ma fu prontamente isolato dal resto della classe politica italiana.

Breve storia di Bettino Craxi, da Sesto San Giovanni alla rivoluzione del Midas

5

Diciotto anni fa moriva Bettino Craxi. La politica italiana d'allora versò lacrime da coccodrillo, dopo aver fatto finta di volerlo salvare. Cosa resta oggi di Craxi e della sua vicenda politica, oltre che di quella del PSI che rivoluzionò dopo il congresso del Midas del 1976? Forse le ultime riletture storiche, seppur accolte dalla contrarietà becera di alcuni, possono essere il preludio ad una rivalutazione più seria di Craxi e del PSI.

Bari, dopo 40 anni Benedetto Petrone è una ferita ancora aperta

benedetto petrone

A quarant'anni dalla morte di Benedetto Petrone nell'epoca dei cosiddetti Anni di Piombo, la città pugliese non dimentica uno dei propri figli più sfortunati e coraggiosi. Dedicata a lui una cinque giorni a Bari con lo scopo di tenerne vivo il ricordo.

Prima di Falcone e Borsellino: la lotta antimafia di Cesare Terranova

Giudice Terranova

Militante del PCI, con il quale ha svolto due mandati parlamentari, il giudice Terranova fu un antesignano della lotta alla Mafia corleonese. Fu l'accusa al processo contro Luciano Liggio e i suoi affiliati nel processo di Bari nel 1969. Ma Cosa Nostra non glielo perdona e chiude con lui i conti tragicamente, dieci anni più tardi...

L’8 marzo fra speranze e tristi realtà

0

Sotto la patina festosa, si nasconde una realtà molto diversa. Sarà un altro 8 marzo in chiaroscuro, la strada da fare per le donne è ancora tanta.

Giovanni Leone: la carriera di un Presidente… Perbene. I poteri forti che hanno voluto le sue dimissioni

Se c'è un esponente che nel corso della Prima Repubblica ha pagato un prezzo troppo alto politicamente parlando, quello è Giovanni Leone. Cossiga lo ha definito, dopo Moro, "la più grande vittima della Dc". Non sorprende, dunque, scoprire che il destino dello statista di Maglie si è spesso incrocia...

Se ne va Armando Cossutta: viene a mancare un altro pezzo della Prima Repubblica. Stamattina la Camera ardente a Palazzo Madama

0

ROMA - Oggi nel cortile del palazzo del Senato si è ricordato il politico comunista Armando Cossutta, a palazzo Madama si è dato vita ad una camera ardente che si è chiusa poco fa. Alla cerimonia erano presenti membri di spicco della storia del comunismo italiano: da Massimo D'Alema a Giorgio Napoli...