Argomento: Pier Paolo Pasolini
Se ne va, a 77 anni, il grande maestro del cinema italiano Bernardo Bertolucci
La scomparsa di Bernardo Bertolucci priva il mondo del cinema, non soltanto italiano, di uno dei suoi artisti più profondi ed introspettivi, anticonformista e capace di portare, sulla pellicola, il senso della poesia ereditato dal padre Attilio.
Pier Paolo Pasolini, profeta contro il capitalismo assoluto e la società dei consumi
Pier Paolo Pasolini fu un intellettuale marxista contro la modernità, i cui insegnamenti e le cui previsioni oggi, a distanza di ben 43 anni dalla sua morte violenta, sono più che mai attuali.
55 anni fa la scomparsa di Enrico Mattei. Chi voleva la sua morte, e perché?
Cinquantacinque anni fa avveniva la morte, in circostanze rimaste sempre molto oscure, del Presidente e fondatore dell'ENI, Enrico Mattei. Chi voleva la sua morte, e perché?
Massimo Recalcati è un grande psicanalista tranne quando parla di Renzi
Recalcati, intellettuale di rango, cui va riconosciuto il grande merito d'aver divulgato in Italia il pensiero lacaniano, tentando di rendere comprensibile il messaggio di un autore così ostico, si trasforma quando indossa gli abiti dell'ultras renziano.
La morte di Enrico Mattei 54 anni dopo, tra segreti e misteri inconfessabili
Dopo 54 anni molte spiegazioni sulla morte di Enrico Mattei da ufficiose sono divenute ufficiali, ma c'è ancora tanto da chiarire.
La letteratura e la poesia di Pier Paolo Pasolini
Il 2 novembre 1975 moriva a Ostia Pier Paolo Pasolini. Elogio di un artista e poeta sempre fuori dagli schemi e dalle ortodossie. Lasciato solo da un'Italia piccolo-borghese che non lo capiva.