lunedì, 27 Marzo 2023 17:15
Argomenti Politica

Argomento: politica

Le vere ingerenze straniere nella politica italiana

0

Dal secondo dopoguerra in poi, la politica italiana e tanti governi sono stati sempre sottoposti alle pesanti ingerenze degli Stati Uniti

Capaci, 30 anni dopo

0

Trent'anni dopo la strage di Capaci, i dubbi e gli interrogativi senza risposta sono ancora tanti. Ma vogliamo continuare a credere poter credere che, un giorno, l'omertà - non condivisibile ma comprensibile per chi vive nel clima di paura e condizionamento di un sistema consolidato - lascerà definitivamente il posto al coraggio di opporsi al ricatto, di fare impresa e di costruire un territorio migliore.

Mattarella succede a Mattarella

0

Con 759 voti Sergio Mattarella è stato rieletto Presidente della Repubblica, andando ben oltre il quorum di 505 preferenze, ma anche oltre i voti raccolti nel 2015, quando fu eletto con 665 preferenze. Mattarella è il più votato dopo Pertini (832).  Dopo la proclamazione del ...

Cinquant’anni di rapporti diplomatici Italia-Cina: un anniversario, per molti, “non pervenuto”

0

Può apparire quantomeno singolare, soprattutto ai più attenti osservatori ma anche soltanto a chiunque vi voglia riflettere un attimo, il silenzio sul Cinquantesimo Anniversario dei rapporti diplomatici italo-cinesi da parte di coloro che solitamente cercano sempre di metterli in cattiva luce.

Coronavirus e pandemia: perché seminare zizzania in piena emergenza?

Coronavirus Roma

Difficilmente si potrebbe spiegare l'operato di certi movimenti politici e giornali del nostro paese in un momento come questo: anziché adoperarsi per la coesione e la solidarietà, infatti, sembrano semmai intenti a seminare zizzania, di cui peraltro non vi è proprio alcun bisogno.

La Camera approva il taglio dei parlamentari

0

La Camera ha approvato senza modifiche il disegno di legge costituzionale per il taglio dei parlamentari. I sì in totale sono stati 310 (M5s, Lega, Fi e Fdi), i no 107 (Pd, Leu, +Europa, Civica Popolare), gli astenuti 5 (Nci).

Gli sconfitti del 4 marzo si diano pace: il governo non cadrà

0

L'ipotesi di un ritorno anticipato alle urne, tanto cara alle opposizioni, ci appare improbabile. Salvini e Di Maio sono astuti e valutano bene certi numeri

La Camera dei Deputati ha approvato il “Codice rosso”

0

La Camera ha approvato il “Codice rosso” con 380 voti favorevoli e nessun contrario. Gli astenuti sono stati 92 di PD e LeU. Il testo passa ora al Senato

Il demonio è stato abbattuto. Battisti e la malafede della politica

0

Quando la patria dei garantisti a priori, di qualunque colore, giubila in modo bipartisan intorno alla forca, c'è sempre qualcosa che non va.

Vent’anni fa moriva Fabrizio De André. Immortali, invece, restano le sue “ballate”

Vent'anni fa moriva Fabrizio De André. Era stato l'amico Paolo Villaggio, sodale di tante avventure non soltanto giovanili, a dargli il soprannome di Faber. In quarant'anni, De André ha davvero inciso profondamente, attraverso i suoi dischi, anche sulla nostra cultura.