Argomento: precariato
Fnsi e precari dal ministro Orlando: “Necessarie azioni forti di contrasto al precariato”
Una delegazione di giornalisti precari di alcune testate, insieme alla Fnsi, è stata ricevuta ieri dal ministro del Lavoro, Andrea Orlando
I giornalisti italiani tornano in piazza
I giornalisti italiani tornano in piazza. Il Consiglio nazionale della Fnsi si riunirà in seduta straordinaria giovedì 7 ottobre prossimo, a partire dalle ore 10, in piazza Montecitorio, a Roma. Il settore dell'informazione è in profonda sofferenza e il disinteresse del governo rischia di dargli il colpo di grazia.
ll decreto Dignità funziona
ll decreto Dignità funziona. Nel 2018 emerge, rispetto al 2017, un importante incremento delle trasformazioni da tempo determinato a tempo indeterminato
Governo giallo-verde: al di là dei risultati concreti, è in atto un cambiamento di paradigma
Il governo giallo-verde al momento ha concentrato la propria azione su alcuni temi chiave. Ha ottenuto sopratutto un cambiamento di paradigma.
A settantatré anni dal diritto di voto qual è la condizione femminile in Italia?
Il primo febbraio 1945 fu varato dal governo di unità nazionale presieduto da Bonomi il decreto di legge n°23 che stabiliva il diritto delle donne al voto attivo. In seguito le donne votarono per il referendum istituzionale e per l'assemblea costituente il 2 giugno del '46. Ma quanto è cambiato da allora per le donne in politica e nel mondo del lavoro?
Italia in carreggiata? Un pessimo Capodanno per i lavoratori smentisce Renzi
Renzi in una delle sue ultime interviste si è assunto il merito di aver fatto ripartire l'Italia, ma il quadro cupo del Lavoro lo smentisce. La ripresa è lontana da venire nonostante la congiuntura favorevole fornita da BCE e prezzo del petrolio.
Unimpresa: a rischio povertà 9,3 milioni di italiani
Dal 2016 al 2017 altre 105mila persone sono entrate nel bacino dei deboli in Italia: complessivamente, adesso, si tratta di 9 milioni e 347 mila soggetti in difficoltà
Cara Redazione, Sono una mamma che non trova lavoro, nonostante vent’anni d’esperienza
Una nostra affezionata lettrice ci ricorda la grave crisi che in Italia attraversa il mercato del lavoro, tra voucher, agenzie interinali e contratti a progetto, una crisi che ha costretto molte donne alla disoccupazione. Il dato per le donne è ad oggi sconcertante con il 14% di disoccupazione femminile e il Welfare per le famiglie che latita è un mondo del lavoro ostile a chi si costruisce una famiglia.
Oltre 9 milioni gli italiani a rischio povertà
Aumentano gli italiani a rischio povertà. L'area del disagio sociale, alla fine del 2016, comprendeva 9,34 milioni di persone. Crescono gli occupati-precari. Dal 2015 al 2016 altre 105mila persone sono entrate a far parte dei "deboli".
“PrestO”: il ritorno dei voucher, dal Pd con furore
I voucher, usciti dalla porta, sono rientrati dalla finestra. Non più sotto forma di ticket ma sotto le mentite spoglie di veri e propri contratti di lavoro. Si chiamano prestO, acronimo che sta per prestazione di lavoro occasionale.