Argomento: PSI
La storia non è giustiziera. Un viaggio attende Bettino
Al termine del grande sogno ad occhi aperti dello statista di Milano di un'Africa libera dalle catene del debito e dell'usura e di un'Europa sovrana in uno scacchiere multipolare, ve n'è uno più "piccolo", ad occhi chiusi, che sa di terra, sa di casa, sa di onore, sa di libertà.
E’ morto Gianni De Michelis, esponente di spicco del Psi di Craxi
E' morto Gianni de Michelis, ex esponente di spicco del Psi di Craxi, di cui è stato a lungo vicesegretario e capogruppo alla Camera. Dall'89 al '92 De Michelis è stato ministro degli Esteri
19 gennaio 2000-19 gennaio 2019: ricordando Bettino Craxi
Diciannove anni fa moriva Bettino Craxi, nel silenzio di una politica italiana dalla coscienza assai sporca. Oggi, al di là del giudizio che si possa avere del grande statista socialista, sappiamo di sicuro che una figura come la sua manca ancor più di prima alla nostra politica.
Luglio 1976: la svolta del Midas che diede vita al PSI di Bettino Craxi
Dal 1976 agli Anni Novanta, la figura di Bettino Craxi e la sua visione di "liberalsocialismo" hanno praticamente coinciso con la vita del PSI.
Quando Bettino Craxi lottava contro PCI e DC per salvare Aldo Moro
Contrariamente alla maggior parte dei dirigenti DC e PCI, il PSI di Bettino Craxi propose la "trattativa" per salvare a qualunque costo Aldo Moro in mano alle BR: ma fu prontamente isolato dal resto della classe politica italiana.
Giuseppe Letizia, settant’anni fa il primo bambino ucciso dalla Mafia
A settant'anni dalla sua morte, vogliamo ricordare l'assassinio del piccolo Giuseppe Letizia, che ebbe la sfortuna di assistere all'omicidio del sindacalista socialista, Placido Rizzotto. Fu il primo bambino ucciso dalla Mafia.
Placido Rizzotto, il sindacalista che voleva dare la terra ai contadini siciliani
Settant'anni fa il sindacalista di Corleone Placido Rizzotto, venne assassinato dalla Mafia di Michele Navarra e Luciano Liggio. Partigiano e socialista chiedeva maggiori diritti per i contadini vessati dalla malavita organizzata.
Breve storia di Bettino Craxi, da Sesto San Giovanni alla rivoluzione del Midas
Diciotto anni fa moriva Bettino Craxi. La politica italiana d'allora versò lacrime da coccodrillo, dopo aver fatto finta di volerlo salvare. Cosa resta oggi di Craxi e della sua vicenda politica, oltre che di quella del PSI che rivoluzionò dopo il congresso del Midas del 1976? Forse le ultime riletture storiche, seppur accolte dalla contrarietà becera di alcuni, possono essere il preludio ad una rivalutazione più seria di Craxi e del PSI.
Gli attributi di Craxi a Sigonella restano l’ultimo sussulto di una piccola grande potenza decaduta
Sono passati trentadue anni dal celeberrimo episodio della base di Sigonella, quando Bettino Craxi, presidente del consiglio italiano trattò da pari a pari con l'allora presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan. L'orgoglio esibito da Craxi in quel di Siracusa non era un fenomeno episodico, frutto ...
Salvador Allende e l’11 Settembre 1973 nei ricordi di Bettino Craxi
Come s'arrivò alla grande vittoria di Salvador Allende del 1970 e alla sua sanguinosa caduta tre anni più tardi, l'11 settembre 1973, per mano del Generale Augusto Pinochet. A conclusione dell'articolo, il ricordo di Bettino Craxi del suo viaggio in Cile in quello stesso anno.