Argomento: Referendum Costituzionale 2016
Il 2016 in pillole. L’anno delle morti eccellenti e dei clamorosi risvolti politici: Trump e Brexit dominano la scena.
Quello che sta per chiudere è stato un anno intenso per l'Italia e per il Mondo. Quali sono stati gli eventi che hanno caratterizzato il 2016? Quali momenti che ci hanno tenuti col fiato sospeso, o solamente, hanno caratterizzato le nostre giornate, a casa, a lavoro o al bar, o tra amici e conoscenti? Li riepiloghiamo brevemente: da Trump al Terremoto del Centro Italia, fino all'intenso mese di questo dicembre che sta per chiudere l'anno.
Renzi ammette la sconfitta. Il No sfiora il 60%. Il premier si congratula coi leader del fronte del NO
Arriva finalmente il Referendum Day: dopo una lunga ed estenuante campagna elettorale sapremo se passerà la riforma tanto agognata dall'ex Presidente Napoli e dal Pd renziano. Tutti i dati su affluenza, polemiche e spoglio finale.
Referendum: non è poi così facile discutere nel merito
Il giorno dell'atteso referendum si avvicina. Tante polemiche, troppi personalismi e pochi contenuti. Le due fazioni hanno alimentato la confusione.
La R(enz)iforma: riflessioni sulla riforma costituzionale a pochi giorni dal voto
Riflessioni sulla riforma Renzi-Boschi scevre da condizionamenti ideologici, punti forti e punti deboli. A pochi giorni dalla sua fine si registra una campagna referendaria in sordina con pochi contenuti.
Il filosofo e il decisionista
Renzi ha partecipato per la seconda volta alla trasmissione di Enrico Mentana sul Referendum, stavolta affrontando l'ex Presidente del Consiglio della sinistra democristiana, Ciriaco De Mita. Più le polemiche politiche che discussione sul merito.
Referendum confermativo della riforma costituzionale: perché votare NO
La riforma costituzionale fatta dal Governo Renzi e da un Parlamento non legittimo potrebbe portare a un Parlamento di nominati, una maggioranza assoluta rappresentata da una sola lista, un Presidente del Consiglio legato a quella maggioranza e infine un capo dello Stato che è espressione di quella maggioranza senza nessun contrappeso od opposizione che possa avere un minimo di efficacia. Ecco perché votare NO al referendum confermativo.
La riforma del Senato ed il nuovo regime renziano
Quello portato avanti da Renzi e dalla sua banda è un pericoloso tentativo di instaurazione di un regime liberista autoritario, che trova il suo blocco sociale di riferimento nel padronato della Confindustria ed in quello ancor più oltranzista alla Marchionne, negli speculatori finanziari alla David...