Argomento: Regno Unito
Continuano i bombardamenti imperialisti sullo Yemen, con forti implicazioni regionali
Continuano i bombardamenti imperialisti sullo Yemen. Complessivamente, sono stati effettuati 35 attacchi in 13 località yemenite, di cui 11 nei distretti di Maqbanah e Haifa.
Scozia indipendente e Irlanda riunificata: gli incubi di Londra
Le recenti elezioni in Scozia e Irlanda del Nord hanno visto trionfare le forze politiche che propongono il distaccamento da Londra
I Cinque di Cambridge
Membri della borghesia britannica, i Cinque di Cambridge furono un gruppo di intellettuali di formazione marxista che collaborò con il controspionaggio dell'Unione Sovietica.
Quel distruggere le statue che non inganna la Storia, ma solo noi stessi
L'uomo afferma se stesso nel creare come nel distruggere. A volte, però, distruggere diventa anche un rinnegare se stessi, illudendosi di aver fatto i conti col passato solo per aver rimosso o colpito qualche monumento. Potremo anche illuderci di aver ingannato la Storia, ma in realtà avremo solo ingannato noi stessi.
Anche l’Italia scende in piazza per Assange
Roma e Milano scendono in piazza per sensibilizzare l'opinione pubblica sul caso giudiziario del fondatore di WikiLeaks Julian Assange. Sulla scia della campagna internazionale "Don't Extradite Assange" anche in Italia si fanno sentire i sostenitori del giornalista australiano.
Assange: fissata a Londra la procedura di estradizione negli Stati Uniti
È stata stabilita a Londra la data del processo di estradizione di Julian Assange. Un processo farsa quello che si terrà il prossimo 25 febbraio che si pone al di fuori del diritto e della libertà.
Brexit: e fu così che Londra tornò allo “splendido isolamento”
Che molti cittadini britannici provassero nostalgia dell'epoca di maggior potenza della loro madrepatria, quella "vittoriana" e dello "splendido isolamento", s'è sempre un po' saputo. Il cammino piuttosto tortuoso verso la Brexit ha conosciuto una netta accelerazione con l'arrivo di Boris Johnson, ed oggi è realtà. Le incognite certamente non mancano, ma ad accompagnarle ci sono anche tante vecchie e nuove opportunità.
L’affondamento del Laconia: quella tragedia negata dagli inglesi
Nel 1942 il transatlantico Laconia fu attaccato dai tedeschi, nell'attacco morirono 1700 prigionieri italiani che furono chiusi nella stiva dall'equipaggio britannico e polacco. In alcuni casi i prigionieri furono fucilati mentre tentavano di aggrapparsi a una delle scialuppe di salvataggio.
Brexit, il governo May perde pezzi, Farage annuncia protesta
Nell'esecutivo May quinto abbandono dell'incarico a causa dei contrasti con il premier sulla Brexit. Intanto Farage promette battaglia in una quattordici giorni di proteste: "Leave means leave" lo slogan dell'ex leader dell'Ukip.
Le biblioteche pubbliche, questi tesori dimenticati
Le biblioteche pubbliche permisero alla lettura di consacrarsi come diritto universale. Oggi, però, tale diritto è soffocato dai sempre minori investimenti nei confronti della cultura pubblica, e le biblioteche insieme alle scuole sono le prime vittime. Eppure spingere per diffondere maggiormente la cultura umanistica sarebbe fondamentale per rafforzare l'autonomia di giudizio, la capacità di discernimento e lo spirito critico.