Argomenti Repubblica

Argomento: Repubblica

Cinque domande a Giuliano Amato

0

Ci sfavorevolmente colpito l’intervista di Giuliano Amato a ”Repubblica” di una settimana fa sulla strage di Ustica. Perciò, in attesa di pubblicare la seconda parte della ricostruzione “Come Ustica fu promossa a mistero italiano”, abbiamo deciso di farle noi alcune domande a Giuliano Amato

Ottobre sta consacrando Conte come premier

0

Elegante, sobrio, incisivo. Garbato ma con un piglio deciso quando occorre. Giuseppe Conte sta dimostrando capacità che sfuggono solo ai "soliti noti". Dal suo debutto internazionale da premier al G7 a giugno a quest'ottobre così denso di appuntamenti, sembrano passati anni. Il professore ordinario di diritto privato, nato nella meridionalissima Volturara Appula, ha imparato alla svelta come fare il premier. E i suoi primi mesi a palazzo Chigi lo dimostrano.

Conte in Africa Orientale e l’isteria di un certo mondo politico, ecclesiastico e mediatico toccato nei suoi interessi

1

Conte va in Etiopia ed Eritrea, ma qualcuno che finora ha tifato per la guerra e gli esodi in massa non la prende molto bene, anche perché probabilmente da un quadro di ricomposizione politica e regionale sa d'aver tutto da perdere. E poi anche la possibilità che possono sparire i sussidi pubblici per l'editoria sicuramente crea qualche ulteriore apprensione...

La chiamano libertà di stampa ma è tifoseria organizzata

0
libertà di stampa

Gli attacchi quotidiani rivolti all'esecutivo dal blocco costituito da direttori editoriali, giornalisti, opinionisti e “pensatori”, cresciuti d'intensità congiuntamente alle minacce di Bruxelles e degli speculatori internazionali, dopo l'approvazione del Def, hanno scatenato le reazioni del premier Conte e del ministro del Lavoro e vicepremier, Luigi Di Maio. La chiamano libertà di stampa ma a noi sembra più che altro tifoseria organizzata. Le consorterie finanziarie vogliono indebolire il governo e costringerlo alla resa per continuare con l'austerità e i sacrifici che oltre a rallentare la crescita del Paese, hanno eroso i risparmi delle famiglie.

Un 2 giugno fra Seconda e Terza Repubblica

0

La transizione dalla Seconda alla Terza Repubblica, densa d'incognite, avviene proprio mentre l'Italia festeggia settant'anni di storia repubblicana.

Le radici coloniali del dibattito sulla cittadinanza in Francia

0

Le radici coloniali del dibattito sulla cittadinanza in FranciaPARIGI - La polemica scatenata dall’attuale dibattito sulla decadenza di nazionalità, ai danni dei terroristi, mette ancora una volta la Francia di fronte alle proprie contraddizioni. Quello che potrebbe essere erroneamente considerato c...