Argomento: ricostruzione
Kazakistan: il Presidente Tokayev definisce la nuova tabella di marcia economica
Le nuove riforme mirano a diventare la base di un nuovo Kazakistan. Tokayev traccia la rotta della nuova politica economica del paese
Irpinia, 23 novembre 1980. Il giorno dell’apocalisse
Erano le 19:34 del 23 novembre del 1980. La terra in Irpinia tremò per 90 secondi, inghiottendo vite e storie, speranze e pezzi di futuro. 280.000 sfollati, 8.848 feriti e 2.914 morti. Un disastro naturale a cui seguirono quelli "artificiali", con i saccheggi della mala politica e lo stupro del territorio da parte delle mafie, sue socie in affari.
Tempesta Vaia: un anno dopo
La Tempesta Vaia ha mostrato la sua potenza nefasta il 29 ottobre 2018. Un evento inaudito che ha lasciato ferite. Un anno dopo la rinascita appare lontana
Cinquant’anni fa il terremoto nel Belice
Nel 1968 il drammatico terremoto del Belice mise in luce le tante mancanze di un paese ancora impreparato ad affrontare simile tragedie. Cinquant'anni dopo ancora numerosi sono i problemi, legati ad una ricostruzione spesso incompleta o irrealistica, ma non mancano nemmeno segnali incoraggianti di rinascita e ripresa.
Terremoto: il Centro-Italia lotta per il ritorno alla normalità
L'Umbria e le Marche, pesantemente colpite dal terremoto, vanno messe nelle condizioni ideali per ripartire anche aggirando i paletti messi dall'UE.
Il Terremoto del Friuli e la storia cambiata
La sera del 6 maggio 1976 era magnifica, calda ed afosa. Alle 21.01 arrivò una tremenda scossa di terremoto della durata di 59 secondi, che sconvolse la morfologia e devastò un territorio di 5.500 chilometri quadrati del Friuli. Provocò numerosi morti e oltre 100.000 senza tetto. Furono rase al suol...