Argomenti Ronald Reagan

Argomento: Ronald Reagan

Space Shuttle Challanger: il momento più buio della NASA

space shuttle challenger - NASA

Il 1986 fu uno degli anni più bui per la NASA. Il 28 gennaio di quell'anno sette uomini morirono per il guasto dello Space Shuttle Challenger. I voli riprenderanno soltanto due anni più tardi, tra un mare di polemiche, con la missione "Ritorno al volo".

Grenada: ottobre 1983-ottobre 2018, memoria di una invasione

Grenada, la rivoluzione castrista di Maurice Bishop

Nel 1983 la rivoluzione castrista di Maurice Bishop fu sedata nel sangue dall'invasione delle truppe statunitensi ordinata dal presidente Ronald Reagan.

Gli attributi di Craxi a Sigonella restano l’ultimo sussulto di una piccola grande potenza decaduta

1
Bettino Craxi

Sono passati trentadue anni dal celeberrimo episodio della base di Sigonella, quando Bettino Craxi, presidente del consiglio italiano trattò da pari a pari con l'allora presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan. L'orgoglio esibito da Craxi in quel di Siracusa non era un fenomeno episodico, frutto ...

16 Settembre 1982: inizia il Massacro di Sabra e Shatila. Perché non tramonti la memoria di quell’infamia

1

Il 16 settembre del 1982 iniziava il drammatico eccidio di Sabra e Shatila, che sarebbe durato per più di due giorni con uno spaventoso bilancio in termini di vite umane. Dure furono le parole che ebbe modo di dire, sul conto di Ariel Sharon, l'allora Capo di Stato Sandro Pertini.

Aurelio De Laurentiis: “Hollywood grande strumento di propaganda. Gli Stati Uniti hanno boicottato il nostro cinema”

2
Aurelio De Laurentiis

Secondo Aurelio De Laurentiis il cinema italiano venne azzoppato per almeno due volte dagli Stati Uniti: come paese dovevamo scordarci di svolgere autonomamente quel tipo d'industria e soprattutto di competere con Hollywood, che nel frattempo ha sempre portato avanti il suo cinema di propaganda "filo-governativo".

Quando Bettino Craxi salvò Muammar Gheddafi dalle bombe di Ronald Reagan

0
Ronald Reagan, Bettino Craxi

Il comportamento che negli Anni '80 fu tenuto da Bettino Craxi verso la Libia è certamente ben diverso da quello tenuto dall'Italia dal 2011 in avanti...

Gheddafi: Ascesa e caduta dell’Uomo che volle essere la Libia

Muammar Gheddafi

La Storia della Libia contemporanea dal 1969 al 2011 è praticamente inscindibile dalla biografia personale di Muammar Gheddafi, che depose Re Idris con un colpo di stato di sapore nasseriano e trasformò l'ex-colonia italiana a sua immagine e somiglianza.

Trent’anni fa il lungo braccio di ferro di Sigonella

Trent'anni fa avveniva il duro braccio di ferro fra Ronald Reagan e Bettino Craxi sulla vicenda di Sigonella, un fatto impensabile nell'Italia di oggi.

Muore Nancy Reagan: si chiude un’era già chiusa

0

Forse la morte di Nancy Reagan chiude un ciclo idealmente inauguratosi negli Stati Uniti tra la fine degli Anni Settanta e l’inizio degli Anni Ottanta, allorchè debuttò e prese sempre più il sopravvento il cosiddetto “edonismo reaganiano”, basato su una deregulation esasperata dell’economia ed un’al...