Argomento: Sarkozy
Gli Usa spiavano Berlusconi
Berlusconi era spiato dall'americana National Security Agency. I vecchi sospetti sono diventati prove scottanti. Non è più complottismo da web ma realtà e verità storica. La storia di quel burrascoso 2011 che segnò la fine della sua premiership, con l'impennata dello spread, la rottura con l'ex fed...
Francia, decadenza della nazionalità la nuova arma di Hollande
A un anno dalle presidenziali e all'indomani dall'eclatante ribaltone delle regionali, in Francia impazza il dibattito su sicurezza terrorismo e crisi economica. Ma le scelte del governo sembrano prestare il fianco ad un Front National sempre più influente nell'opinione pubblica d'oltralpe.
Francia: Front National ko, Fais: “Il trend elettorale resta favorevole a Marine Le Pen”
Riassumiamo la situazione di ieri: l'elettorato francese ancora una volta ha obbedito alla logica del "fronte repubblicano", qualcosa di simile al vecchio “arco costituzionale” della Prima Repubblica, qui dalle nostre parti. Il Front National, dopo la quasi schiacciante vittoria al primo turno, ha s...
La Francia ai ballottaggi: schiavi o ribelli?
Oggi in Francia si terranno, come è noto, i ballottaggi per le elezioni regionali, un passaggio importante per questa Francia martoriata dal problema immigrazione e dalla crisi economica, che contrariamente all'opinione comune ha colpito anche nel paese oltralpe. Malgrado la crescita economica media...
Francia: il successo del Front National era facilmente prevedibile
L'exploit del Front National alle elezioni non deve sorprendere, l'FN approfitta dell'incapacità della politica francese di affrontare alcuni temi cruciali.
Francia dopo la paura: Stato di emergenza o emergenza di Stato?
di Andrea Radouan Mounecif PARIGI (OP) - Parigi, 20 novembre 2014. Una settimana dopo gli eventi che il 13 novembre scorso hanno scosso la capitale francese e il mondo intero, la popolazione parigina cerca timidamente di ritornare alla normalità. Ma a ricordare l’eccezionalità della situazione che ...
André Glucksmann: ma davvero è da rimpiangere?
I giornali italiani del salotto buono, hanno “fatto a gara” nello scrivere articoli in memoria del filosofo francese, scomparso all’età di 78 anni. Probabilmente, nessuno mette in dubbio le sue qualità di pensatore e filosofo, tuttavia, al di là dei dubbi, mi sembra un personaggio da rimpiangere gra...