Argomento: scuola
Decreto reclutamento, Di Meglio (GILDA): “Umiliante per docenti e Parlamento”
Rino Di Meglio (GILDA) boccia il Decreto-legge 36 riguardante la riforma del reclutamento e della formazione dei docenti: “È umiliante”
Obbligo dei controlli del green pass anche per gli assenti: insorge la Gilda
Il ministero dell’Istruzione ha confermato l’obbligo di controllo del green pass anche per i lavoratori assenti. Insorge la Gilda
La DaD è un miraggio nelle zone rurali
La didattica a distanza è un lusso che molti non possono permettersi. Solo il 76,1% delle famiglie italiane dispone di un accesso internet e appena il 74,7% ha una connessione a banda larga e la situazione peggiora in maniera considerevole nelle campagne con appena il 68% dei cittadini che dispone di connessione a banda larga nei comuni con meno di 2mila abitanti.
Chiudono le Scuole Italiane di Asmara: perché, come italiani, dobbiamo scusarci con l’Eritrea
Che dire della negligenza del governo italiano, che ha lasciato chiudere le Scuole Italiane di Asmara dopo anni ed anni di disinteresse del nostro paese verso i doveri che pure a suo tempo aveva sottoscritto con l'Eritrea, proprio in merito alla gestione congiunta di quelle scuole?
Scuola Italiana di Asmara: un po’ di chiarezza
La vicenda della Scuola Italiana di Asmara ha destato, negli ultimi tempi, stupore e preoccupazione in Italia: davvero è possibile una sua chiusura? In questo articolo cerchiamo di scendere un po' più nel dettaglio.
Rapporti sempre più stretti fra Italia ed Eritrea: nuovi investimenti all’orizzonte
Sono già numerosi gli imprenditori italiani che si stanno affacciando in Eritrea, attratti dal suo grande potenziale, dato soprattutto dal disporre di tanti giovani che hanno ricevuto una buona preparazione scolastica e professionale e che conoscono bene la lingua italiana.
Fact checking, Bonino: “Troppi latinisti e pochi ingegneri”. È falso!
La Bonino in un discorso su lavoro e formazione scolastica e universitaria se l'è presa con latinisti e letterati, ma le cose sono più complesse di quanto racconta il leader di +Europa
Maestre in sciopero: scrutini a rischio
Maestre sul piede di guerra dopo la sentenza del Consiglio di Stato che ha tagliato fuori dalle graduatorie ad esaurimento (Gae), i diplomati magistrali con titolo conseguito entro il 2001-2002. Sono 43.600 i diplomati magistrali esclusi, di cui 5000 già assunti a tempo indeterminato.
La crisi dello sport italiano al di là dell’eliminazione dai mondiali di calcio
La mancata qualificazione della nazionale azzurra di calcio ai Mondiali di Russia, va interpretata come soltanto un sintomo, sebbene il più vistoso di una crisi più profonda. Una nazione può mietere successi sportivi soltanto se cura l'attività di base, senza di essa può solo sperare nell'esplosione di qualche talento: il campione non è mai programmabile, si possono però creare le condizioni necessarie per la formazione di buoni atleti di tutte le discipline, consci del fatto che tra loro potrebbe venire fuori, ogni tanto, anche il fenomeno.
Sergio Marchionne: “Auto elettriche? Arma a doppio taglio”
In occasione del conferimento della laurea ad honorem presso il Polo Meccanico di Rovereto, presso cui ha tenuto una lectio magistralis, Sergio Marchionne ha criticato la nuova tendenza di Stati e Costruttori di spingere sempre di più verso l'auto elettrica.