Argomenti Seconda Guerra Mondiale

Argomento: Seconda Guerra Mondiale

Il Kazakistan onora l’eroina sovietica Manšuk Mametova

Il Kazakistan onora l’eroina sovietica Manšuk Mametova, morta nel corso della seconda guerra mondiale mentre combatteva contro i nazisti

Lída Baarová, la sfortunata amante di Goebbels

0
Lída Baarová

Attrice anche del grande Fellini ne "I Vitelloni" Lída Baarová ebbe la sfortuna di essere corteggiata dal braccio destro di Hitler, Joseph Goebbels.

Oria: quei 4116 italiani che non tornarono mai a casa

oria

Il naufragio dell'Oria nel febbraio del 1944 fu il più grave disastro navale nella storia del Mediterrano: nel piroscafo norvegese morirono ben 4116 prigionieri italiani.

Nicholas Winton: lo “Schindler inglese”

nicholas winter

Nicholas Winton era un eroe silenzioso: soltanto a diversi decenni dalla fine della guerra l'opinione pubblica ha scoperto la sua impresa umanitaria. Lo Schindler inglese, come fu ribattezzato negli anni '80, salvò circa 700 bambini di origine ebraica dai campi di concentramento durante la Seconda Guerra Mondiale.

Luigi Polano e la resistenza radiofonica

luigi polano ela resistenza radiofonica

La curiosa storia di Luigi Polano: fondatore del Partito Comunista italiano nel 1921 con Gramsci, Togliatti e Bordiga, divenne celebre per le sue interruzioni delle trasmissioni radiofoniche dell'Eiar, come atto di resistenza nei confronti del regime fascista, fra il 1941 e il 1944.

L’affondamento del Laconia: quella tragedia negata dagli inglesi

RMS Laconia

Nel 1942 il transatlantico Laconia fu attaccato dai tedeschi, nell'attacco morirono 1700 prigionieri italiani che furono chiusi nella stiva dall'equipaggio britannico e polacco. In alcuni casi i prigionieri furono fucilati mentre tentavano di aggrapparsi a una delle scialuppe di salvataggio.

Quelle “Streghe” sovietiche che terrificavano i nazisti

streghe della notte

Le streghe della notte è stato un battaglione composto di sole donne, che operava durante la guerra contro l'invasione nazista dell'Unione Sovietica. Agivano soltanto di notte, terrificando gli ufficiali tedeschi.

Bitonto, la strage della IoIo del 1944

Bitonto, strage della IoIo

Quattordici operai persero la vita a Bitonto nel maggio del 1944, mentre erano intenti ad organizzare la Resistenza contro le truppe tedesche. Il ricordo

Istvan e Geza: gli eroi del calcio ungherese

Istvan e Geza

I due campioni ungheresi parteciparono alla Resistenza contro il nazifascismo, salvando decine di ebrei dalle deportazioni. Alla fine del 1944 furono scoperti dalla Gestapo e fucilati.

Il segreto di Rudolf Hess (parte seconda)

Prova documentale

Il dialogo nel carcere di Spandau tra Hess e Speer, il ruolo di Hamilton e quella comune antipatia che accomunava inglesi e tedeschi. Cosa non torna...