Argomento: social network
Internet al tempo dei social: nuove opportunità per tutti, buoni e cattivi
L'arrivo dei social ha rivoluzionato il mondo di internet, che già di per sé sembrava rivoluzionario, dando nuove opportunità a tutti: sia a persone in buonafede che in malafede.
La censura sul web: che cos’è davvero e come si aggira
Ultimamente si parla molto di fake news, di censura e della riforma sulla legge del copyright: è tempo di fare chiarezza su che cos’è la censura sul web e se ci sono modi per aggirarla.
Lo Stato di Polizia del PD e la polizia del pensiero di stampo orwelliano
Obama e le multinazionali americane costringono il PD a varare lo Stato di Polizia sull'informazione invitando una serie di delatori da regime a segnare le presunte fake news, un problema che non esiste e che le leggi dello Stato già disciplinavano senza il bisogno di tornare ai tempi dei regimi novecenteschi e che svende la libertà di parola sancita dalla costituzione per ottenere miseri vantaggi politici o censurare l'informazione alternativa. Ma l'Italia avrebbe problemi ben più seri da affrontare in questo momento storico.
La polarizzazione delle opinioni è la vera causa delle fake news?
Alcuni temi, quelli cosiddetti "divisivi", portano le persone a fare una scelta di posizione netta, schierandosi in modo radicale su posizioni opposte, quando ciò avviene emerge la tendenza a selezionare le notizie, cercando delle conferme alle proprie idee e ai propri pregiudizi: è così che certe notizie palesemente false possono essere credute da un gran numero di persone.
Perché per alcuni è tanto difficile reagire alle prepotenze?
Spesso le discussioni sui 'social network' che sfociano in liti e prepotenze, oltre a denunciare la dilagante incapacità a confrontarsi senza insultare, denotano livelli di aggressività molto più alti che non quelle faccia a faccia, se non altro perché non sussiste la possibilità di portare lo scontro al livello della violenza fisica.