Argomenti Socialismo

Argomento: Socialismo

È finita l’era Morales in Bolivia

0
evo morales

L'ormai ex presidente della Bolivia Evo Morales è stato costretto alle dimissioni dalle proteste violente dell'oppisizione. Peronisti e bolivaristi del Sud America, e Morales stesso, denunciano il golpe imperialista.

Quelle “Streghe” sovietiche che terrificavano i nazisti

streghe della notte

Le streghe della notte è stato un battaglione composto di sole donne, che operava durante la guerra contro l'invasione nazista dell'Unione Sovietica. Agivano soltanto di notte, terrificando gli ufficiali tedeschi.

Beji Caid Essebsi, l’ultimo grande socialista desturiano della Tunisia

0
Beji Caid Essebsi

La morte del Presidente della Repubblica Beji Caid Essebsi priva la Tunisia di una delle ultime grandi sentinelle del Socialismo Desturiano, ovvero dell'unica vera alternativa all'Islam politico per il proprio futuro politico.

80 anni fa si concludeva la guerra civile spagnola: A Madrid è ancora una ferita aperta

Guerra civile spagnola: francisco franco

A 80 anni dalla fine della guerra civile spagnola e a 44 dal regime franchista, per la Spagna e gli spagnoli l'epopea della dittatura nazionalista rimane una ferita ancora aperta.

8 Marzo: storia della Giornata Internazionale delle Donne

Russia 1917

Contrariamente alla leggenda conosciuta dai più, che vorrebbe l'8 Marzo come una festa in memoria delle operaie morte in un mai esistito incendio a New York nel 1908, tale data ha ben altre origini, legate al movimento femminile rivoluzionario e socialista che pose termine all'autocrazia dello Zar durante la Prima Guerra Mondiale.

5 Marzo 2013: quando il cuore di Hugo Chavez si fermò

Sei anni fa scompariva Hugo Rafael Chavez Frias, il padre del Socialismo del XXI Secolo che oggi, in tutta l'America Latina e non soltanto in Venezuela, si trova di fronte a nuove e vitali sfide contro aggressori sempre più violenti e determinati.

Dall’Italia alla Spagna, dalla Francia all’Albania, la crisi delle forze “euro-progressiste” in Europa

0

La ormai ex sinistra europea, avendo abbandonato il socialismo in favore di uno slavato liberal-liberismo, si trova oggi dinanzi alla crisi di consensi e di identità. I casi sono numerosi, dentro e fuori l'UE. A destra, e fra le varie forze politiche concorrenti, mancano però obiettività e capacità di analisi, sufficienti a rendere stabile nel tempo l'attuale successo, col rischio che resti solo effimero.

Serbia, è morta Ruzica, la dama di ferro del sindacalismo jugoslavo

0
Ruzica

Ruzica Milosavljievic è morta lo scorso 15 dicembre a causa di un tumore. È stata un'importante sindacalista sia durante la Jugoslavia che nel periodo della Repubblica della Serbia. Fondamentale il suo ruolo alla storica fabbrica della Zastava di Kragujevac, dimessa nel 2008.

Da “no global” a “no border”: come il Globalismo ha cooptato la Sinistra

Da quella più “radicale” fino al PD, l'attuale sinistra è ormai rispondente in pieno alle esigenze del potere globale.

Le contraddizioni del ’68, cinquant’anni dopo: l’interpretazione di Batalov

0

Pubblichiamo l'introduzione, ad opera di Elia Ansaloni, che ne ha curato la pubblicazione in Italia, del saggio di Eduard Jakovlevic Batalov, "Filosofia della Rivolta", studio accurato sulle contraddizioni del '68, un evento che dopo cinquant'anni merita d'essere ristudiato alla luce degli attuali cambiamenti internazionali.