giovedì, 7 Dicembre 2023 6:58
Argomenti Socialismo

Argomento: Socialismo

Luglio 1976: la svolta del Midas che diede vita al PSI di Bettino Craxi

Dal 1976 agli Anni Novanta, la figura di Bettino Craxi e la sua visione di "liberalsocialismo" hanno praticamente coinciso con la vita del PSI.

L’influenza di Mazzini sulla politica italiana

0
Giuseppe Mazzini

Nonostante l'esperienza della Giovine Italia fosse già conclusa nel 1848, Mazzini e il suo pensiero hanno continuato a influenzare la cultura e la politica italiane fino al secondo dopoguerra. A destra come a sinistra...

Cuba, finisce l’era Castro e arriva Diaz-Canel. Ma la transizione sarà morbida e graduale

Miguel Diaz-Canel, nuovo Presidente cubano, ha esordito dichiarando che "la Rivoluzione continuerà" e che a Cuba non ci sarà spazio per il capitalismo. Fino al 2021, comunque, a guidare il Partito Comunista Cubano continuerà ad esserci Raul Castro: la transizione, dunque, sarà morbida e graduale.

Dedicata una plazoleta a Bettino Craxi nel cimitero di Allende

1

Santiago del Cile ha dedicato una plazoleta a Bettino Craxi. Alla cerimonia hanno partecipato il sindaco di Recoleta, Daniel Jadue, personalità del Governo cileno, l'ex presidente della Repubblica del Cile, Ricardo Lagos, l'ambasciatore italiano a Santiago, Marco Ricci e la senatrice Stefania Craxi, figlia di Bettino.

8 Marzo, perché è la Giornata Internazionale delle Donne

Anche se in molti credono che la Giornata Internazionale della Donna tragga le proprie origini da un incendio divampato in uno stabilimento tessile di New York, mai realmente esistito, tale festività deve la propria genesi al movimento socialista femminile ed in particolare al ruolo della donna nella Rivoluzione Russa.

5 marzo 2013: quando il cuore di Hugo Chavez smise di battere

Chavez

Il 5 marzo 2013 moriva Hugo Chavez, creatore della Rivoluzione Bolivariana. La notizia suscitò una forte emozione in tutto il mondo, soprattutto fra i suoi sostenitori.

Diego Fusaro attacca la sinistra: “Marx non farebbe l’elogio dell’immigrazione”

3
diego fusaro

Il filosofo Diego Fusaro attacca la sinistra su facebook, sostenendo che Karl Marx non si sarebbe adeguato all'ideologia dell'accoglienza. Il filosofo allievo di Costanzo Preve e Gianni Vattimo ha ragione, ma attenti a non cadere in una trappola.

Cina: il Partito Comunista intende rimuovere il limite dei due mandati. Xi Jinping oltre il 2022

0

L'ipotesi, al momento ancora al vaglio, formulata dal CC del Partito Comunista Cinese di abolire il limite dei due mandati per il presidente ha destato subito critiche e preoccupazioni in Occidente, soprattutto fra i detrattori della Cina. Xi Jinping andrà oltre il 2022, ma la sua non sarà comunque una presidenza a vita.

Breve storia di Bettino Craxi, da Sesto San Giovanni alla rivoluzione del Midas

5

Diciotto anni fa moriva Bettino Craxi. La politica italiana d'allora versò lacrime da coccodrillo, dopo aver fatto finta di volerlo salvare. Cosa resta oggi di Craxi e della sua vicenda politica, oltre che di quella del PSI che rivoluzionò dopo il congresso del Midas del 1976? Forse le ultime riletture storiche, seppur accolte dalla contrarietà becera di alcuni, possono essere il preludio ad una rivalutazione più seria di Craxi e del PSI.

15 ottobre 1987: quando Thomas Isidore Sankara venne ucciso a tradimento

Trent'anni fa veniva ucciso a tradimento dal suo vice Blaise Compaorè, poi destinato a governare il paese fino al 2014, il grande leader rivoluzionario Thomas Isidore Sankara. Grandiosi risultati erano stati raggiunti nei quattro, intensi anni del suo governo: dalla parità fra sessi ai quattro pasti e dieci litri d'acqua al giorno per tutti, passando per la lotta ai privilegi, all'avanzata del deserto, alla poligamia, all'infibulazione, all'analfabetismo e all'AIDS.