Argomento: Stati Uniti
Lo stato della democrazia negli Stati Uniti (2022)
Il ministero degli Esteri della Cina ha pubblicato un documento nel quale analizza le non poche criticità della democrazia statunitense
Xi Jinping in visita in Russia per la pace, la cooperazione e l’amicizia
La visita del presidente Xi Jinping in Russia, dovrebbe promuovere ulteriormente la cooperazione tra i due Paesi e contribuire alla pace
La Cina propone dodici punti per la pace in Ucraina
La traduzione integrale del documento in dodici punti intitolato “La posizione della Cina sulla soluzione politica della crisi ucraina”
Tensione a Memphis dopo la diffusione del video dell’uccisione di Nichols
I manifestanti hanno bloccato entrambe le corsie del ponte I-55 a Memphis, dopo la diffusione del video del pestaggio di Tyre Nichols
Zjuganov a Porto Alegre: “Attraverso il mondo multipolare e la lotta dei popoli, verso il socialismo!”
Vi proponiamo la traduzione del discorso di Gennadij Zjuganov, leader del Partito Comunista della Federazione russa al Forum di Porto Alegre
Sergej Lavrov: “Gli Stati Uniti perseguono la fine della storia attraverso il dominio”
Il ministro degli Esteri russo Lavrov ha accusato gli Stati Uniti di voler di raggiungere ‘la fine della storia’ con il loro dominio totale
Kirill Logvinov: “In Ucraina solo un aspetto della guerra ibrida contro la Russia”
Kirill Logvinov, inviato della Federazione Russa presso l’Unione Europea, accusa l’Occidente di aver avviato una guerra ibrida contro Mosca
La ritrovata amicizia tra Colombia e Venezuela cambia il Sud America
L'incontro tra Maduro e Petro ha messo fine alle ostilità tra Colombia e Venezuela, che ora si impegnano ad affrontare insieme le sfide comuni
A Modena non passa l’O.d.G. pro Assange
Il Consigliere Comunale di Modena Sociale Beatrice De Maio ha chiesto il riconoscimento dello status di rifugiato per Julian Assange. La maggioranza ha bocciato l'Ordine del giorno.
Brasile, Lula: “Vittoria del popolo”. Haddad sconfitto a San Paolo
Le elezioni presidenziali brasiliane hanno posto fine al buio quadriennio di Jair Bolsonaro, ma Lula dovrà fare i conti con un Paese spaccato