Argomento: stato d'eccezione
Flop referendum: non solo indifferenza
I cinque referendum sulla Giustizia non hanno raggiunto il quorum. La diserzione elettorale è un atto di preoccupante disinteresse per i temi della Giustizia ma al tempo stesso anche una manifestazione di disobbedienza civile. Un segnale di distacco verso la politica e di delegittimazione del partito unico dell'emergenza permanente, della guerra e della macelleria sociale che sostiene Draghi. Le decisioni politiche assunte dal partito unico composto da Pd, Movimento 5 Stelle, Liberi e Uguali, Lega, Forza Italia, Italia Viva e dagli oppositori intermittenti di Fdi, hanno convinto tanti elettori dell'inutilità del voto.
Primo comandamento del Draghistan: fine pena mai
Nel Draghistan l'emergenza sanitaria viene affrontata con misure draconiane che trovano nell'eccezionalità la loro unica legittimazione. Il ritorno alla normalità è sempre una sconfessione più in là. Fine pena mai.
Lidia Undiemi: “Al potere interessa sdoganare il ritorno allo sfruttamento del lavoro senza limiti”
La saggista Lidia Undiemi analizza in maniera impietosa quanto sta accadendo. La deriva autoritaria in atto è preoccupante per i lavoratori. Le sue parole sono un misto di sconforto e rabbia: "Taglio delle pensioni e degli stipendi del 30%? Se ti ribelli lockdown, come un arresto domiciliare, e chissà cos’altro s’inventeranno. Mi dispiace che si dovrà arrivare alle estreme conseguenze affinché tutti capiscano".