Argomento: strage
Oria: quei 4116 italiani che non tornarono mai a casa
Il naufragio dell'Oria nel febbraio del 1944 fu il più grave disastro navale nella storia del Mediterrano: nel piroscafo norvegese morirono ben 4116 prigionieri italiani.
Modena: settant’anni fa l’Eccidio delle Fonderie Riunite
Settant'anni fa lo sciopero degli operai delle Fonderie Riunite di Modena contro la politica dei licenziamenti. In quello che fu un vero e proprio eccidio persero la vita sei manifestanti, centinaia furono i feriti in uno dei peggiori episodi di repressione di Stato.
Il massacro di Nanchino: un Olocausto dimenticato
Epilogo della guerra sino-nipponica la strage di Nanchino fu dimenticata per decenni fino al suo riconoscimento negli anni '90. Cinquecentomila furono i morti soltanto nella ex capitale della Cina, milioni in tutto il paese, molteplice le violenze gratuite compiute dai militari dell'impero nipponico nei confronti di prigionieri e civili, non solo omicidi gratuiti, ma anche sevizie e menomazioni gravi.
Istituto Gaetano Salvemini di Casalecchio di Reno: la Strage impunita
Il 6 dicembre 1990 un aereo militare guidato dal sottotenente Bruno Viviani si andò a schiantare nell'edificio dell'Istituto Gaetano Salvemini di Casalecchio di Reno per un guasto. Il sottufficiale riportò soltanto alcune fratture dopo essersi lanciato con il paracadute prima dello schianto, ma ben dodici alunni della IIA quel giorno persero la vita. Il processo ha assolto Viviani e i suoi superiori.
L’eccidio di Argelato: le vittime dimenticate della Brigata Garibaldi
I sette fratelli Govoni e altri dieci innocenti morirono l'11 maggio del 1945. Furono vittime delle sevizie e delle torture dei partigiani della Brigata Garibaldi. Una storia poco conosciuta della quale raramente si parla.
Strage di Natale: con la morte di Riina ne sappiamo meno di prima
La Strage di Natale fu l'attentato al Rapido 904 diretto da Napoli a Milano dove morirono circa 16 persone. Riina era accusato di essere il mandante anche di quella strage, ma i troppi rinvii processuali hanno bloccato la macchina giudiziaria. La strage del Rapido 904 resta così senza l'identificazione del vero mandante. Un attentato che fu il preludio a ciò che accadde nei primi anni '90 e che vede la collaborazione di Mafia, Camorra e destra eversiva.
Filippine, affonda traghetto con 251 passeggeri. Ancora imprecisato il numero delle vittime
Un traghetto con a bordo 251 persone è affondato a 70 km da Manila, nelle Filippine. Ancora imprecisato il numero delle vittime, che si prevede comunque essere piuttosto alto.
Per amore di Paolo Borsellino e dei vecchi sogni
Se il 1992, con quelle speranze dilaniate dal tritolo, è il punto di partenza della disaffezione istituzionale che ha consentito ai "magliari" in doppiopetto di procedere alla svendita del Paese, questo 2017 è l'anno del disorientamento politico, economico e giudiziario. Un ricordo del giudice Paolo Borsellino e alcune riflessioni sulle recenti vicende giudiziarie.
Viareggio, otto lunghissimi anni dopo la strage. Per non dimenticare
A otto anni di distanza, Viareggio ha ricordato la strage ferroviaria che il 29 giugno 2009 provocò 32 vittime innocenti.
Strage di Viareggio: Mauro Moretti condannato a 7 anni
Sette anni e mezzo dopo il disastro ferroviario di Viareggio, costato la vita a 32 persone innocenti, chi ha lottato per dimostrare che quell'inferno non fu una fatalità ma il tragico risultato di negligenze e inadempienze, inizia a vedere la luce della giustizia in fondo al tunnel. I colpevoli di...