Argomento: terremoto
Xi Jinping mobilita il Partito Comunista per i soccorsi alle vittime del terremoto in Tibet
Xi Jinping, Segretario Generale del Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese (PCC), ha presieduto giovedì una riunione della leadership del PCC per esaminare e organizzare i soccorsi a seguito di un terremoto di magnitudo 6,8 che ha colpito la Regione Autonoma dello Xizang all’inizio di quest...
Togliere immediatamente tutte le sanzioni alla Siria
Anche di fronte al dramma del terremoto, il doppio standard occidentale si è manifestato spudoratamente, ignorando quasi del tutto la Siria
Irpinia, 23 novembre 1980. Il giorno dell’apocalisse
Erano le 19:34 del 23 novembre del 1980. La terra in Irpinia tremò per 90 secondi, inghiottendo vite e storie, speranze e pezzi di futuro. 280.000 sfollati, 8.848 feriti e 2.914 morti. Un disastro naturale a cui seguirono quelli "artificiali", con i saccheggi della mala politica e lo stupro del territorio da parte delle mafie, sue socie in affari.
Terremoto Centro Italia: un ricordo a tre anni da quel 24 agosto
Quel 24 agosto del 2016 intere cittadine del Centro Italia sono state rase completamente al suolo dl terremoto: il ricordo terribile di quella notte, e una riflessione.
Terremoto a Collelongo di oltre 4 gradi
Una scossa di terremoto è stata avvertita questa sera alle 19.37 in una vasta zona del Lazio e dell’Abruzzo. Le stime dell’Ingv parlano di una intensità di 4,2 della scala Richter con epicentro a Collelongo, a circa 54 chilometri dall'Aquila
Il Terremoto nel Centro Italia e il Belpaese che bello più non è…
A due anni dal terremoto del Centro Italia che ha spazzato via Amatrice e costretto migliaia di italiani a vivere da sfollati. Con il crollo del Ponte Morandi l'emblema di un'Italia in crisi: provinciale, triste, picconata a colpi di austerity.
Il Giappone si risveglia colpito dal terremoto
Brutto risveglio per il Giappone, Osaka è stata colpita dal terremoto, mentre i suoi abitanti si accingevano a iniziare la settimana lavorativa.
Terremoto L’Aquila: politici abruzzesi uniti contro le multe dell’Europa
Senatori del centrodestra hanno presentato un'interpellanza parlamentare per scongiurare le procedure di infrazione dell'Unione Europea, che ha qualificato le esenzioni fiscali nei confronti dei cittadini abruzzesi colpiti dal terremoto del 2009 come "aiuti di Stato".
Terremoto, Sen. Alberto Bagnai presenta interrogazione parlamentare su ricostruzione
Il 31 marzo scadranno i termini per la presentazione delle schede Aedes. La Lega, a nome di Bagnai, Arrigoni, Candiani, Pazzaglini, Briziarelli, Bonfrisco, Tesei e Fusco, chiede una proroga.
Cinquant’anni fa il terremoto nel Belice
Nel 1968 il drammatico terremoto del Belice mise in luce le tante mancanze di un paese ancora impreparato ad affrontare simile tragedie. Cinquant'anni dopo ancora numerosi sono i problemi, legati ad una ricostruzione spesso incompleta o irrealistica, ma non mancano nemmeno segnali incoraggianti di rinascita e ripresa.