Argomento: UE
Kiev chiede altri armamenti per cacciare i russi dal Mar Nero
Il Ministro della Difesa ucraino ha affermato che Kiev starebbe accumulando un milione di uomini per riconquistare le regioni meridionali
La NATO sfida e provoca la Cina, non il contrario
Di seguito la traduzione del documento sulla NATO dalla Missione della Repubblica Popolare Cinese presso l’UE dopo il vertice di Madrid
Cina e Unione Europea: partner, concorrenti o rivali?
Qual è il ruolo della Cina in relazione all’UE? Cosa possiamo aspettarci dalla relazione in futuro? Ne parlano Jin Xu e Sven Biscop
Russia: “L’UE si sta trasformando in uno strumento militarizzato e aggressivo di espansione esterna”
Commento del Ministero degli Esteri della Russia in relazione all'UE e alle dichiarazioni di Josep Borrell dopo la sua visita in Ucraina
Pechino “sblocca” un ricordo a Stoltenberg
La missione permanente cinese presso l'UE ha ricordato al Segretario generale della NATO il bombardamento dell'Ambasciata cinese a Belgrado
La delega fiscale è il preludio ad una nuova stangata?
Il via libera del Consiglio dei ministri alla delega fiscale, che prevede anche la riforma del catasto, continua a far discutere. Per l’avvocato Giorgio Spaziani Testa, presidente di Confedilizia, la delega pone le condizioni affinché in futuro vengano toccate non solo le case, ma tutti gli immobili, cioè negozi, uffici, terreni, capannoni.
La Sea Watch 3 è ferma davanti al porto di Lampedusa
La Sea Watch ha deciso di forzare il blocco ed è entrata in acque italiane. Ne ha dato notizia la stessa ong pochi minuti dopo le 14.
Tra Roma e Bruxelles: perché l’UE non farà prigionieri
Le concessioni fatte dal governo Conte davanti alle minacce dell'Unione Europea rendono ancora una volta chiara la sua natura dittatoriale di fatto.
Euroburocrati, ovvero “la banalità del male”
La politica di massacro sociale attuata dai commissari UE è ancora più inquietante alla luce della loro natura amorfa.
Agricoltura italiana: prima per produzione di vino e rigenerazione dei terreni, ma preoccupa Bruxelles
L'agricoltura italiana sembra dimostrare, dopo alcuni anni di forte decremento, una nuova ripresa, testimoniata soprattutto dalla crescita di alcuni suoi settori storici. L'atteggiamento delle autorità di Bruxelles, solitamente poco gradito dai nostri produttori, continua talvolta a deludere, ma non mancano anche in questo caso delle soddisfazioni.