Argomento: Uiguri
Cina: sviluppo stabile e prosperità smentiscono i rapporti sullo Xinjiang
Il boom del turismo a Turpan, in Cina, è l’emblema dello sviluppo stabile e della prosperità della regione autonoma uigura dello Xinjiang
La Cina respinge il rapporto sui diritti umani nello Xinjiang
Il rapporto sui diritti umani nello Xinjiang pubblicato dall’Ufficio dell’Alto Commissario è un’arma al servizio della propaganda statunitense
Le falsità degli Stati Uniti sulla Cina – Parte 18: le responsabilità della crisi climatica
Di seguito l’analisi della diciottesima menzogna contro la Cina presente nel documento “Reality Check: Falsehoods in US Perceptions of China”
Le falsità degli Stati Uniti sulla Cina – Parte 8: la questione dello Xinjiang
L’analisi dell’ottava menzogna contro la Cina contenuta nel documento dal titolo “Reality Check: Falsehoods in US Perceptions of China”
Recensione – “The Return of the Swallows” di Maxime Vivas e Thérèse Maisonhaute
The Return of the Swallows (Anteo Edizioni, 2022) è un breve diario di viaggio redatto da Maxime Vivas e Thérèse Maisonhaute, una coppia francese, che racconta la propria esperienza nella regione cinese dello Xinjiang, smentendo i numerosi luoghi comuni che si sentono sui mass media occidentali
L’esperienza dello Xinjiang nel raggiungere stabilità e prosperità può aiutare il Kazakistan contro le “tre forze”
La Regione dello Xinjiang ha sofferto gravemente a causa delle “tre forze”. Le misure adottate lì potrebbero funzionare anche in Kazakistan
Le conferenze sullo Xinjiang zittiscono ancora la propaganda anticinese di Adrian Zenz
Proseguono le conferenze a Pechino sulla Regione Autonoma dello Xinjiang per rispondere alle accuse infondate della propaganda anticinese
Le conferenze sulla questione dello Xinjiang sono una risposta alla propaganda anticinese
Le conferenze stampa sulla questione dello Xinjiang sono giunte alla loro 57ma edizione con l’evento organizzato lo scorso 13 ottobre. Tali eventi, organizzati direttamente dal governo locale della Regione Autonoma Uigura dello Xinjiang, si rendono necessari in risposta alla propaganda delle “forze anticinesi negli Stati Uniti e in alcuni paesi occidentali [che] aderiscono ostinatamente a dicerie, bugie e inganni”, come ricordato nella conferenza del 4 ottobre da uno dei portavoce del governo regionale, Xu Guixiang.
Il fondamentalismo religioso dalla Turchia allo Xinjiang (Terza Parte)
Non solo Turchia: a cavalcare la causa dei separatisti uiguri sono in molti. Proviamo ad esaminare meglio il potentissimo World Uyghur Congress.
Il fondamentalismo religioso dalla Turchia allo Xinjiang (Parte Seconda)
Continuiamo a perlustrare la strategia seguita da Erdogan in Asia Centrale, con un occhio rivolto però anche ad altri fronti, dove la Turchia è già in collisione con altri attori mediorientali.