Argomento: Unimpresa
Banche: Unimpresa, prestiti aziende giù di 13 miliardi in 12 mesi
Da agosto 2020 ad agosto 2021, lo stock degli impieghi delle banche verso le imprese è calato da 671,6 miliardi a 657,8 miliardi con una contrazione che sfiora il 2%. Va decisamente meglio sul versante dei finanziamenti alle famiglie, saliti di 21,4 miliardi (+3%), da 633,1 a 654,6 miliardi, trainati dalla crescita dei mutui, aumentati di oltre 16 miliardi (+4%). E' quanto emerge dal rapporto mensile sul credito realizzato dal Centro studi di Unimpresa
Lauro (Unimpresa): “Riforma del fisco a rischio per la litigiosità della maggioranza”
La riforma del fisco è sempre più travagliata a causa delle continue schermaglie all'interno della disomogenea coalizione che sostiene Draghi. Unimpresa guarda "con estrema preoccupazione a questa deriva di irresponsabilità politica, alla vigilia del varo, da parte del Governo Draghi, della riforma del fisco, dalla quale dipendono le residue sorti di ripresa delle micro, piccole e medie imprese"
Unimpresa: a rischio povertà 9,3 milioni di italiani
Dal 2016 al 2017 altre 105mila persone sono entrate nel bacino dei deboli in Italia: complessivamente, adesso, si tratta di 9 milioni e 347 mila soggetti in difficoltà
Oltre 9 milioni gli italiani a rischio povertà
Aumentano gli italiani a rischio povertà. L'area del disagio sociale, alla fine del 2016, comprendeva 9,34 milioni di persone. Crescono gli occupati-precari. Dal 2015 al 2016 altre 105mila persone sono entrate a far parte dei "deboli".
Se questa è la crescita…
Austerità, manovre recessive, stipendi sempre più bassi, sofferenze bancarie in aumento, blocco dei prelievi. Questa è la realtà economica italiana ed europea. Ma non c'era la crescita?
Russia: GIM e Unimpresa smentiscono il Corriere. Non c’è crisi del pane
GIM e Unimpresa smentiscono le affermazioni del Corriere della Sera, contenute nell'articolo di Fabrizio Dragosei riguardo la situazione in Russia