Argomento: Unione Europea
Il fondamentalismo religioso dalla Turchia allo Xinjiang (Terza Parte)
Non solo Turchia: a cavalcare la causa dei separatisti uiguri sono in molti. Proviamo ad esaminare meglio il potentissimo World Uyghur Congress.
10 Dicembre 2012, il Nobel per la Pace all’Unione Europea: fu vera gloria?
Era il 10 Dicembre 2012 quando l'Unione Europea si vide assegnare il Premio Nobel per la Pace; ma anche in questo caso, come in altri, non si trattò certo di un riconoscimento meritato.
Quei tanti “dossieraggi” che l’Italia ha conosciuto dal Secondo Dopoguerra ad oggi
Dal Secondo Dopoguerra ad oggi, trascurando quelli dei periodi storici precedenti comunque sempre di estrema importanza, l'Italia ha conosciuto numerosi dossieraggi. Ne elenchiamo alcuni, anche per capire qual è spesso la loro reale funzione.
Italia, teatro di una complessa partita internazionale dai molti attori all’opera, anche “insospettabili”
Sull'Italia si sta giocando una partita internazionale assai importante, che vede in molti dare il loro (anche insospettato) "contributo".
Relazioni Ucraina-Ungheria: perché sono importanti per l’Unione Europea
Oggi abbiamo fatto alcune domande al politologo russo Eduard Popov sulle relazioni tra questi due Paesi e sulla loro importanza per l'Europa. Nel periodo 2009-2014, Popov è stato a capo del Centro regionale di Rostov dell'Istituto russo di studi strategici, e i suoi articolo sull'Ucraina, sul Donbass e sull'Europa orientale vengono pubblicati dalla stampa russa e americana.
Odessa, quel 2 maggio 2014 su cui è calato il silenzio
Il 2 maggio 2014 Odessa, a seguito di Euromajdan, fu teatro di un'autentica strage, su cui i media occidentali sparsero omissioni e disinformazione a non finire. Oggi, molto semplicemente, non se ne parla più.
Covid-19: la Cina ha sempre cooperato e fornito tutti suoi dati con tempestività e trasparenza
Fin dal principio dell'epidemia in molti, dal mondo della politica a quello dell'informazione, hanno accusato la Cina d'aver cercato di nascondere e non collaborare col resto della comunità internazionale, ed ancora continuano a ripetere questo tipo d'accusa. Tuttavia, i fatti parlano chiaro e dicono ben altro.
Uno spettro s’aggira per l’Europa, lo spettro del COVID-19
Il Covid-19 rischia di ridisegnare gli assetti geopolitici dell'intera Europa, la cui reazione all'emergenza si è rivelata a dir poco inadeguata. l'Unione Europea e l'euro hanno ancora futuro?
Il Coronavirus e la crisi del “verbalismo” occidentale
Tanto gli Stati Uniti quanto l'Unione Europea pagano per il loro "verbalismo", per aver pascolato per anni con autoreferenzialità e narcisismo su un loro mito di superiorità, infallibilità, perfezione ed efficienza che invece, alla fine, alla prova dei fatti è entrato in crisi come tutti gli altri. Apprendere dagli altri, fare un piccolo bagno d'umiltà, chiedere aiuto e consiglio anziché pretendere solo ascolto ed obbedienza; anche tutte queste cose saranno una necessaria parte della cura.
Decreto “Cura Italia”: per Stefania Craxi è insufficiente
Stefania Craxi: “Il ‘Cura Italia’ è generoso. Purtroppo, non è sufficiente. Non lo è soprattutto in prospettiva, una prospettiva a tinte ‘noir’ che richiederà più coraggio, più risorse e ancor più capacità di governo e di visione”