Argomento: Unione Europea
La crisi e la svolta euroscettica della Finlandia
La Finlandia è l’unico Paese scandinavo che ancora non è riuscito a riprendersi dallo shock che ha colpito i Paesi nordici tra il 2008 e il 2009. In termini di PIL pro capite, infatti, Norvegia, Svezia, Danimarca sono tornate sopra il livello pre crisi, a differenza della Finlandia che si attesta al...
Ideologia dell’accoglienza e diritti umani. Quando la volontà delle lobby supera l’interesse nazionale
Si fa fatica a credere a quanto è accaduto in un treno transitante in zona Villapizzone, nella periferia nord-occidentale milanese: il capotreno, dopo aver chiesto il biglietto di viaggio ad un gruppo di giovani sudamericani, è stato aggredito con un machete che uno dei ragazzi aveva con sé nello za...
Caos immigrazione, slitta la redistribuzione nei paesi europei, polemica tra Lega e PD
Arrivano segnali poco incoraggianti da Bruxelles per una situazione che nel nostro paese è sempre più esplosiva. Il consiglio europeo nei giorni scorsi ancora non è arrivato ad un piano risolutivo, che dovrebbe redistribuire all'interno dello spazio comunitario i quarantamila richiedenti asilo negli...
Le parole di Putin all’Italia
I media nazionali hanno dedicato ben poca attenzione alla visita di Vladimir Putin in Italia. Ne hanno parlato per dovere, senza però soffermarvisi più di tanto. Barack Obama, oggettivamente, ha sempre raccolto ben altro trattamento. Per carità, tutto si può spiegare: a livello internazionale l’Ital...
Podemos avanza in Spagna
Le elezioni municipali spagnole dello scorso 24 maggio hanno molto probabilmente segnato l’ “inizio della fine” del granitico bipartitismo spagnolo, come giustamente sottolineato dal leader di Podemos Pablo Iglesias, uno dei principali vincitori di questa tornata elettorale. Le votazioni hanno rigua...
Budapest e Pechino sulla Nuova Via della Seta
Un Ministro degli esteri cinese ha dichiarato che l'Ungheria ha siglato un accordo con la Cina per entrare ufficialmente nel contesto economico della Via della Seta di Pechino. L'Ungheria quindi è il primo paese europeo ad aver aderito al progetto cinese "Una cintura, una strada." Alleati UE e Cina...
Disturbare la Cina non cambierà il futuro del mondo
I tentativi d'ostacolare e disturbare in vario modo la Cina vengono portati avanti da sempre, da ben prima che venisse proclamata la Repubblica Popolare Cinese nel 1949. Chi conosce, anche solo per sommi capi, la storia della Cina nell'Ottocento e nella prima metà del Novecento, saprà bene come i pa...
All’Europa manca un De Gaulle
L'Europa non ha imparato molto da Charles de Gaulle. Ma quali sono i suoi eredi?
La nuova Grecia di Tsipras rischia di spaccare l’Europa
La Grecia è da anni il simbolo della sofferenza provocata dall’austerità economica e dalla mancanza di sovranità. Le riforme strutturali imposte dalla Troika, condizione inderogabile per la concessione di prestiti, rientrano nel novero delle cause di tanto strazio della popolazione e sono l’emblema ...
La destra e la sinistra in Europa
Ormai da alcuni anni si sente ripetere da più parti, nell'ambito dell'odierna cultura ufficiale, che le due dicotomie di pensiero che hanno svolto la funzione di punti di riferimento per la civiltà “euro – occidentale” dei due secoli scorsi, la destra e la sinistra, siano ormai obsolete o addirittur...