Argomento: università
A Torino un evento sulle sette religiose all’Università: presenti chi le difende, non invitate le vittime
Dovrebbe quantomeno sorprendere o insospettire che si faccia una tre giorni all'Università di Torino per parlare di sette religiose invitando solo coloro che ne parlano in modo "benigno", ma ben guardandosi dall'invitarne invece le vittime e, addirittura, nemmeno gli autori di un libro sulle sette che, in quello stesso evento, è stato letteralmente messo sotto processo.
Come il mondo culturale ed accademico italiano giudica la Cina e il Falun Dafa
Pur di contrastare una malintesa "colonizzazione" della Cina in Italia, che spazia dall'economia alla cultura, molti ambienti politici e culturali italiani finiscono con l'adottare le cause di qualsiasi gruppo in odor di sinofobia o di attività anticinesi, come ad esempio la setta Falun Dafa.
Reggello, assegnate le borse di studio in memoria di “Barbara De Anna”
Lo scorso 11 aprile è stato celebrato nel comune di Reggello (FI) il premio Barbara De Anna, giunto alla sua quarta edizione. Ogni anno vengono assegnate due borse di studio agli studenti che si sono distinti per la Ricerca su tematiche di politica internazionale, in ricordo della dottoressa morta a Kabul nel 2013.
I beni culturali in Cina e la nostra cattiva informazione
Qual è il livello della conservazione e della tutela del patrimonio artistico, archeologico e culturale in Cina? In questo articolo Maria Morigi ci fornisce alcune utili dritte, che servono anche a riflettere sullo stato della nostra informazione in merito a tale argomento.
Fact checking, Bonino: “Troppi latinisti e pochi ingegneri”. È falso!
La Bonino in un discorso su lavoro e formazione scolastica e universitaria se l'è presa con latinisti e letterati, ma le cose sono più complesse di quanto racconta il leader di +Europa
Sergio Marchionne: “Auto elettriche? Arma a doppio taglio”
In occasione del conferimento della laurea ad honorem presso il Polo Meccanico di Rovereto, presso cui ha tenuto una lectio magistralis, Sergio Marchionne ha criticato la nuova tendenza di Stati e Costruttori di spingere sempre di più verso l'auto elettrica.
Morto Tullio De Mauro, celebre docente, linguista ed ex ministro dell’Istruzione
E' venuto oggi a mancare lo stimato linguista Tullio De Mauro, autore di numerose ricerche scientifiche e saggi. Fu ministro dell'Istruzione fra il 2000 e il 2001. Il professore di Torre Annunziata aveva 84 anni.
Apocalisse Sud
Quasi la metà dei residenti nel Sud e nelle Isole (46,4%) sia a rischio di povertà o esclusione sociale, contro il 24% del Centro e il 17,4% del Nord.
Stanno agendo alla luce del sole
Nell'esporre la mia tesi, potrei essere accusato di voler copiare la trama di uno dei film con protagonisti James Bond o 007 l'agente segreto Ethan Hunt. Al contrario, ho raccolto una serie di dichiarazioni post attentato di Bruxelles. Il tenore è sempre lo stesso. Che a parlare sia un politico, un ...
L’unico modello possibile è l’Italia “americana”?
E' possibile che dopo quasi un secolo, l'America sia vista come l'unico modello possibile ed immaginabile per il nostro Paese? E' plausibile che non vi sia alternativa al modello cosmopolita, multiculturale, multietnico, nemico di popoli ed identità? A quanto pare sembra di sì. Non tanto per paura ...