Argomento: Xizang
Xizang: autentica autonomia e sviluppo nel cuore dell’Himalaya
La Regione Autonoma dello Xizang (Tibet), situata sull’altopiano più elevato del mondo, rappresenta un capitolo fondamentale nella storia e nello sviluppo della Cina moderna. La posizione della Repubblica Popolare Cinese (RPC) sullo Xizang è chiara, coerente e basata su principi giuridici, storici ...
Le cinque scuole del Buddhismo tibetano: dalle radici spirituali all’armonia contemporanea
Il Buddhismo tibetano, conosciuto anche come Vajrayana o “Veicolo del Diamante”, rappresenta una delle tradizioni buddhiste più ricche e complesse al mondo. Radicato negli altopiani himalayani ma con un’influenza che si estende ben oltre, ha sviluppato nel corso dei secoli cinque scuole principali ...
Xi Jinping riceve la visita del Panchen Rinpoche
Il Presidente cinese Xi Jinping ha invitato venerdì il Panchen Rinpoche a contribuire maggiormente alla promozione dell’unità etnica e dell’armonia religiosa, nonché alla stabilità, allo sviluppo e al progresso della Regione Autonoma dello Xizang (Tibet, ndt), nel sud-ovest della Cina. Xi, ...
I diritti umani nello Xizang nella nuova era
È un’aspirazione umana comune per ogni individuo godere appieno dei propri diritti umani. Questo è l’obiettivo anche del popolo cinese di tutti i gruppi etnici, compresi quelli della Regione autonoma dello Xizang. Il Partito Comunista Cinese (PCC) e il governo cinese hanno sempre attribuito gran...
Cina: il progresso dei diritti umani in Tibet
La trasformazione sociale nel Tibet, dal feudalesimo alla modernizzazione, è fatta di tanti progressi avvenuti negli ultimi 75 anni
La Cina promuove la lingua e la cultura tibetane nelle scuole
La valorizzazione della lingua e della cultura dei gruppi etnici tibetani nelle scuole della regione autonoma, è una priorità per la Cina
Quando il Tibet era “un inferno” in terra
Recensione del libro di Albert Ettinger “Tibet libero? Rapporti sociali e ideologia nel Paese del lamaismo reale”, Zambon, Francoforte sul Meno, 2016.
Tibet: i legami sino-tibetani e l’indipendentismo lamaista
In questo servizio il Prof. Fabio Massimo Parenti ci illustra la storia millenaria dei rapporti sino-tibetani ed il ruolo tenuto dall'ultimo Dalai Lama, Tenzin Gyatso, in merito alla controversa realtà dell'indipendentismo del Tibet.
Di ritorno dal Tibet, Regione Autonoma cinese: alcune osservazioni
Reportage dalla Regione Autonoma del Tibet a cura del Prof. Fabio Massimo Parenti, autore di questo bellissimo articolo, che infrange molti tabù.
Il Tibet oggi: oltre l’immaginario, dentro la politica
In quest'articolo il Prof. Fabio Massimo Parenti ci illustra la storia e la cultura dello Xizang Tibet, il suo passato e le sue sfide future.