Autori Articoli di Alessandro Pellegatta

Alessandro Pellegatta

Alessandro Pellegatta
28 ARTICOLI 0 COMMENTI
Alessandro Pellegatta è nato nel 1961 a Milano, dove vive e lavora. Si dedica da anni alla letteratura di viaggio. Per FBE ha pubblicato nel 2009 un libro sull’Iran (Taqiyya. Alla scoperta dell’Iran), mentre per Besa editrice ha pubblicato i reportage Agim. Alla scoperta dell’Albania (2012), Oman. Profumo del tempo antico (2014), La terra di Punt. Viaggio nell’Etiopia storica (2015), Karastan. Armenia, terra delle pietre (2016), Eritrea. Fine e rinascita di un sogno africano (2017), Vietnam del Nord. Minoranze etniche e dopo sviluppo (2018). Il 28 febbraio 2019 uscirà un suo nuovo volume dedicato alla storia dell’esplorazione italiana in Africa intitolato Manfredo Camperio. Storia di un visionario in Africa. Due nuove opere sulla storia del Mar Rosso e di Massaua e sull’Algeria sono al momento disponibili in versione ebook su Amazon Kindle. Partecipa da anni ad eventi e convegni relativi alla cultura di viaggio, e collabora con svariati siti e riviste sui temi legati alle minoranze etniche e la difesa dei diritti dell’uomo.

Le biblioteche pubbliche, questi tesori dimenticati

Le biblioteche pubbliche permisero alla lettura di consacrarsi come diritto universale. Oggi, però, tale diritto è soffocato dai sempre minori investimenti nei confronti della cultura pubblica, e le biblioteche insieme alle scuole sono le prime vittime. Eppure spingere per diffondere maggiormente la cultura umanistica sarebbe fondamentale per rafforzare l'autonomia di giudizio, la capacità di discernimento e lo spirito critico.

Il Brasile di oggi, Bolsonaro e l’aggressione agli indigeni

0

Il Brasile dell'era Lula e Rousseff aveva riconosciuto importanti conquiste agli indigeni, certificando l'esistenza di nuovi ed incontestabili diritti relativi alle minoranze. Tutto ciò viene oggi calpestato dal nuovo presidente Bolsonaro, sotto il quale si aprirà intuibilmente una nuova stagione di lotte per la dignità di settori sociali ed etnici di nuovo sempre più esclusi.

L’Etiopia, il Natale ortodosso e le rondini

0

Il 7 gennaio Etiopici ed Eritrei festeggeranno finalmente insieme il loro Natale, uniti stavolta anche nei governi. Grandi sono i cambiamenti che negli ultimi mesi hanno infatti riguardato l'Etiopia e l'intera regione del Corno d'Africa.

Rohingya. Storia di un genocidio dimenticato e di un premio Nobel

0

La delicata questione umanitaria dell'etnia Rohingya, che nell'odierno Myanmar (ex Birmania) è sottoposta ad un trattamento sempre più duro da parte delle autorità, è apparsa nei media per un certo periodo di tempo, salvo poi nuovamente sparire.

Siria. Chi pensa ai siriani?

0

Un articolo neutrale e per questo oggettivo, quello del nostro amico Pellegatta, che ci spiega come il conflitto in Siria in otto anni abbia assunto un'importanza sempre più internazionale e globale, divenendo di fatto il banco di prova per i nuovi equilibri geopolitici del futuro.

Somalia. Storia di una colonia dimenticata

Storia della Somalia e del suo lungo, ricco e tragico vissuto: dai soprusi del colonialismo, che ricoprirono ben presto gli ideali iniziali di Manfredo Camperio, al dramma del Secondo Conflitto Mondiale; dal difficile Dopoguerra, alla conquista dell'Indipendenza fino alla nascita della dittatura di Siad Barre, che porta il paese ad oscillare fra opposte situazioni geopolitiche; fino allo sfacelo degli Anni '90, alle cure peggiori del male, e alla disintegrazione statale da cui ancora oggi il paese fatica a riprendersi. La Cooperazione, mossa anch'essa da nobili propositi iniziali, ben presto ha dato adito a traffici a dir poco loschi, costati la vita anche ad Ilaria Alpi e a Miran Hrovatin, mentre la missione "Restore Hope", più che speranza, ha seminato ulteriore disperazione.

Yemen, una guerra (assurda) senza fine

0

Alessandro Pellegatta, prolifico autore di libri e monografie dedicati a numerosi paesi, ci parla stavolta dello Yemen, dove sta andando in scena un conflitto dalle dinamiche assurde e suicide.

Oscillando fra passato e futuro: Algeria, questa sconosciuta

0

L'Algeria, un paese dalla storia tanto difficile quanto gloriosa, poco conosciuto nel mondo europeo e occidentale. Una breve analisi.