lunedì, 27 Marzo 2023 17:13
Autori Articoli di Fabio Massimo Parenti

Fabio Massimo Parenti

Avatar
36 ARTICOLI 0 COMMENTI
È professore associato di Geografia (ASN). E' docente presso l'Istituto Internazionale "Lorenzo de' Medici" di Firenze; e Ph.D. in Geopolitica e Geoeconomia, "Università di Trieste". È membro del think tank CCERRI, di Zhengzhou e di EURISPES, Laboratorio BRICS di Roma. Il suo ultimo libro è "Geofinanza e Geopolitica", Egea.

Cina: le critiche occidentali allo Xinjiang sono totalmente infondate

0

Le critiche statunitensi e soprattutto di media ed organizzazioni per i diritti umani occidentali alla Cina, in merito allo Xinjiang, sono decisamente poco credibili. Da che pulpito viene la predica?

La Germania del dopo Merkel potrebbe essere più aperta a Russia e Cina

In questo articolo, apparso anche in inglese su Global Times del 5 novembre, il Prof. Fabio Massimo Parenti spiega quali limiti avesse la Germania dell'era Merkel e come il futuro di questo paese, e a trascino anche di buona parte dell'Europa, possa dimostrarsi più aperto verso Russia e Cina.

L’Italia rompe gli indugi sulla Cina

0

Ciò che non può la politica, lo può fare l'economia: questo è sostanzialmente il senso del ragionamento che in questo articolo viene introdotto dal Prof. Parenti, che ci spiega come negli ultimissimi tempi l'Italia e la Cina si siano profondamente avvicinate.

Europa e Cina devono lavorare insieme in Africa

1

I margini per una collaborazione sino-europea in Africa sono enormi e possono fornire preziosi vantaggi a tutti: agli africani, in primo luogo, ma anche a cinesi ed europei. Bisogna però ridefinire intelligentemente l'approccio finanziario ed economico a questo Continente.

L’Europa si sta liberando dagli Stati Uniti?

0

In questo articolo, il Prof. Parenti analizza le tensioni e gli equilibri che in questo momento scorrono nell'involucro europeo. Qual è il futuro dell'Europa? L'emergere dell'insofferenza verso le élites e l'intuibile e prossimo crollo di Macron.

Cina e resto del mondo: per una valutazione imparziale della Belt and Road Initiative (BRI)

0

Quali caratteristiche distinguono la Belt and Road Initiative (BRI) dal noto Piano Mashall, che indubbiamente contribuì alla ripresa dell'Europa Occidentale ma fu anche funzionale a separarla da quella parte di Europa allora vicina all'Unione Sovietica?

Riorientare l’Europa in un mondo che cambia

Cosa farà l'Europa da grande, quando per forza di cose dovrà uscire dall'ombra degli Stati Uniti e della NATO? Sono molte le riflessioni a tal proposito: il Prof. Parenti le esamina con noi.

Il caso del calciatore Ozil mescola lo sport con la politica

0

In Germania il calciatore Mesut Ozil è divenuto destinatario delle critiche negli anni raccoltisi a carico del presidente turco Erdogan. Cos'è successo esattamente? Una riflessione di stampo sociologico può venirci in aiuto.

Geopolitica e commercio nel mutamento delle relazioni transatlantiche: cosa sta facendo Trump?

0

Quali sono stati, concretamente, gli effetti dell'incontro Trump-Putin sul destino dell'Europa e del commercio internazionale?

Cina e Stati Uniti (e Italia): libero scambio, protezionismo ed aperture

0
Cina e Stati Uniti

Si tende, spesso erroneamente, a fare una valutazione troppo manichea fra globalizzazione e protezionismo. A ben guardare, però, dentro e fuori gli Stati, quando si parla di commercio, non è sempre tutto bianco e nero, ma ci sono anche molte sfumature. Si guardino a tal proposito i casi statunitense e cinese, ma diamo un'occhiata anche al nostro paese.