Fabio Massimo Parenti
Cos’è successo alla politica italiana?
In questo articolo il Prof. Fabio Massimo Parenti ha spiegato al mondo politico ed economico cinese, attraverso le pagine di Global Times, l'intricata situazione politica italiana.
Qualche riflessione sulla crisi e la possibile scomparsa dell’ordine internazionale liberale
In questo articolo apparso anche sul prestigioso Global Times il Prof. Fabio Massimo Parenti spiega, dati alla mano, in cosa esattamente consista la "coabitazione-competizione" fra Stati Uniti e Cina e i relativi effetti sull'ordinamento politico mondiale.
Le Vie della Seta e della Cultura: recensione dell’ultimo libro di Maria Morigi, “La Perla del Drago, Stato e Religioni in Cina”
Con questi suoi appunti, che fanno da recensione all'ultimo libro di Maria Morigi, "La Perla del Drago, Stato e Religioni in Cina", il Prof. Fabio Massimo Parenti ci illustra la complessa realtà del mondo religioso in Cina, e soprattutto del suo rapporto con lo Stato.
Il consiglio della Cina: superare la mentalità da Guerra Fredda
La "biografia" del gigante cinese di questi ultimi anni ci fa capire quanto sia sempre più importante sostituire la competizione con la cooperazione, e il confronto distruttivo con quello costruttivo, a livello internazionale. La Cina può davvero insegnarci molto.
La diplomazia della Cina nel 2017. Un interessante bilancio
La diplomazia della Cina segue una serie di direttive culturali e geopolitiche che costituiscono un netto distinguo rispetto a quella di altri paesi, pure importanti a livello internazionale.
Diritti umani: la risposta della Cina all’Occidente
Gli Stati Uniti e l'Occidente in generale assumono misure ritenute estremamente democratiche, ma quelle stesse misure appaiono come repressive quando ad adottarle è la Cina. In questo articolo il Prof. Fabio Massimo Parenti ci illustra una situazione internazionale caratterizzata da situazioni che talvolta possono apparire eufemisticamente paradossali.
Tibet: i legami sino-tibetani e l’indipendentismo lamaista
In questo servizio il Prof. Fabio Massimo Parenti ci illustra la storia millenaria dei rapporti sino-tibetani ed il ruolo tenuto dall'ultimo Dalai Lama, Tenzin Gyatso, in merito alla controversa realtà dell'indipendentismo del Tibet.
Cina: la Nuova Via della Seta come proposta strategica di un mondo multipolare
Intervento completo al IV Forum Cina e Ue. I nodi politici ed economici nell’orizzonte della “nuova via della seta” e di una “nuova mondializzazione”, Roma, 13 ottobre 2017.
Di ritorno dal Tibet, Regione Autonoma cinese: alcune osservazioni
Reportage dalla Regione Autonoma del Tibet a cura del Prof. Fabio Massimo Parenti, autore di questo bellissimo articolo, che infrange molti tabù.
Russia e Cina impegnate a costruire un mondo multipolare
Si fa sempre più concreto il mondo multipolare, destinato grazie a Cina e Russia a rimpiazzare il vecchio ordinamento unipolare a guida USA.