lunedì, 29 Maggio 2023 7:17
Autori Articoli di Filippo Bovo

Filippo Bovo

Avatar
753 ARTICOLI 3 COMMENTI
Nato a Pisa nel 1983. Direttore Editoriale de l'Opinione Pubblica. Esperto di politica internazionale e autore di numerosi saggi.

Dopo il Mali, anche il Camerun: nuovi partner per Mosca, sullo sfondo di un’Africa che cambia

Continua ad allungarsi la lista dei paesi africani con cui la Russia intrattiene crescenti legami: l'ultimo, ma in parte è anche una conferma, è il Camerun.

Ciclismo: il campione continentale africano Henok Mulubrhan correrà in Italia

0
Henok Mulubrhan

Sulla scia di altri importanti campioni eritrei del ciclismo, come ad esempio Biniam Ghirmay di recente vittorioso al Giro delle Fiandre, anche il 22enne asmarino Henok Mulubrhan inizia un nuovo capitolo della sua carriera sportiva, stavolta in Italia, sotto le insegne della Reverberi CSF Faizanè.

Dopo la 16esima Conferenza Europea del YPFDJ: tra Eritrea e Panafricanismo

0

Davvero ricca ed emozionante la 16esima Conferenza Europea del YPFDJ (i giovani del Fronte Popolare per la Democrazia e la Giustizia Eritreo), tenutasi a Roma dal 14 al 18 aprile scorsi e dove l'identità eritrea si è mescolata al futuro del Panafricanismo.

Ad un anno dall’inizio della guerra civile in Etiopia: il Corno d’Africa fra Stati Uniti e Cina

0

La politica di destabilizzazione dei paesi del Corno d'Africa targata Stati Uniti - Unione Europea, potrà solo farli avvicinare ulteriormente alla Cina

17 Marzo, l’Anniversario dell’Unità d’Italia: tempo di bilanci

0

160 anni fa l'Unità d'Italia: l'Anniversario, ormai, più che un'occasione di festeggiamento (che peraltro quest'anno è bene che passi un po' sottotono) può esserlo per trarre qualche bilancio e fare qualche riflessione sul destino a cui sta andando incontro il nostro paese.

Corno d’Africa: il grande valore della diplomazia eritrea

1

Nell'attuale contesto del Corno d'Africa, sono ancora numerose le prove da attraversare per poter godere finalmente di una solida pace. L'esperienza della politica e della diplomazia eritrea, in questo senso, può nuovamente fare la differenza.

13 Febbraio, nasce il governo a firma “M. Draghi”

0

E' nato il governo Draghi. La sua squadra di ministri è piuttosto nutrita ed assortita, e così anche la maggioranza che lo sostiene. Proprio questo assortimento, tuttavia, nel tempo potrebbe creare come da tradizione anche a Draghi qualche grattacapo.

Eritrea, 8 Febbraio 1990: inizia l’Operazione Fenkil

Dall'8 all'10 Febbraio 1990 avvenne l'Operazione Fenkil, che portò alla liberazione da parte dei combattenti eritrei del FPLE della città di Massawa, sottratta così al dominio del DERG etiopico e di Menghistu.

Governo Draghi? Se nasce, per chi l’ha voluto, è un gran successo

0

Il governo Draghi? Una vittoria politica, strategica e matematica di quanti l'hanno voluto, ancor prima che sia nato.

L’Italia alla ricerca di un governo: Draghi… o non Draghi?

0

Anche se il PD apre a Draghi (ma, d'altronde, perché mai non dovrebbe? Forse per farsi rubare la piazza dal "rinnegato" Renzi?) e così pure fa Conte (anche per fare con l'opinione pubblica la figura del "vecchio leone" che, invece di "avvelenare i pozzi", cede onorevolmente il proprio posto al nuov...