Giulio Chinappi
Il generale NATO Petr Pavel alla presidenza della Repubblica Ceca
Pavel è stato eletto presidente della Repubblica Ceca con il 58,33% delle preferenze. Ha superato Andrej Babiš, che si è fermato al 41,67%
Zjuganov a Porto Alegre: “Attraverso il mondo multipolare e la lotta dei popoli, verso il socialismo!”
Vi proponiamo la traduzione del discorso di Gennadij Zjuganov, leader del Partito Comunista della Federazione russa al Forum di Porto Alegre
Cina e Turkmenistan stipulano un partenariato strategico globale
In occasione della visita del presidente Berdimuhamedow, il Turkmenistan e la Cina hanno stipulato un partenariato strategico globale
Missile ucraino sulla Bielorussia: incidente o provocazione?
Dopo i missili lanciati in Polonia e Moldova, l’Ucraina avrebbe causato un altro “incidente”, questa volta in Bielorussia. Si rischia l'allargamento del conflitto
Sergej Lavrov: “Gli Stati Uniti perseguono la fine della storia attraverso il dominio”
Il ministro degli Esteri russo Lavrov ha accusato gli Stati Uniti di voler di raggiungere ‘la fine della storia’ con il loro dominio totale
Kirill Logvinov: “In Ucraina solo un aspetto della guerra ibrida contro la Russia”
Kirill Logvinov, inviato della Federazione Russa presso l’Unione Europea, accusa l’Occidente di aver avviato una guerra ibrida contro Mosca
“Per una vita di appagamento”: il libro bianco sui diritti umani in Cina
“Per una vita di appagamento” spiega nel dettaglio il fondamento logico e filosofico dell’approccio della Cina ai diritti umani
Gennadij Zjuganov: “La Russia in guerra contro il nuovo Reich anglosassone”
Gennadij Zjuganov ha rilasciato un’intervista alla testata Svobodnaja Pressa in cui traccia il bilancio politico annuale e fa delle previsioni
Cina: la gloriosa vita di Jiang Zemin
Vi proponiamo la biografia dell’ex presidente cinese Jiang Zemin, scomparso lo scorso 30 novembre, pubblicata dall’agenzia stampa Xinhua
Taiwan: le elezioni bocciano il governo della provocatrice Tsai Ing-wen
Le elezioni locali sull’isola di Taiwan sono state amare per il governo filo-occidentale di Tsai Ing-wen, costringendola a dare le dimissioni