Giuseppe Carrese
Il Grande Scuorno. 1993 – 2008: Storia dell’apocalisse Monnezza in Campania. Nona puntata
Un accordo “fa’ come ti pare” Il 22 aprile 1999 il Presidente della Regione nonché Commissario all’emergenza rifiuti Andrea Losco firmava l’ordinanza con cui l’intero ciclo di smaltimento rifiuti veniva affidato, in via provvisoria, al consorzio di imprese guidato dalla ditta Fisia Impianti- Pe...
Il Grande Scuorno. 1993 – 2008: Storia dell’apocalisse Monnezza in Campania. Ottava puntata
8.1 - Eppure, potevamo salvarci (un riepilogo necessario) Nella puntata precedente, si è visto come e quanto il piano Rastrelli poteva davvero rappresentare, pur con taluni non secondari limiti, la salvezza dalla catastrofe. Si è però pure visto con quale e quanto incredibile strafottente cinism...
Il Grande Scuorno. 1993 – 2008: Storia dell’apocalisse Monnezza in Campania. Settima puntata
7.1 - Sia dato a Rastrelli quel che è di Rastrelli Non c’è dubbio che ad Antonio Rastrelli, come si è visto nella scorsa puntata, vada imputato l’aver non solo svelato ma persino elevato a teorema il “peccato originale”, il motivo più autentico (e perciò indicibile) dell’origine dell’apocalisse ...
Il Grande Scuorno. 1993 – 2008: Storia dell’apocalisse Monnezza in Campania. Sesta puntata
6.1 - Commissariati senza fine: il sogno proibito del Consiglio Regionale Come si è visto nelle puntate precedenti di questa ricostruzione, già alla fine del 1995, grazie alle cervellotiche/grottesche/disperate disposizioni delle opcm, la tragedia della monnezza in Campania ruotava tutto attorn...
Il Grande Scuorno. 1993 – 2008: Storia dell’apocalisse Monnezza in Campania. Quinta puntata
5.1 - 1994 - 1996: inizia la caccia alle discariche Il 31 marzo 1994, l’oramai dimissionario governo Ciampi, con l’opcm n. 75, prorogava i poteri del Commissario straordinario Improta al 30 settembre dello stesso anno. Ma, allo stesso tempo, li estendeva ulteriormente, attribuendogli “la facoltà...
Il Grande Scuorno. 1993 – 2008: Storia dell’apocalisse Monnezza in Campania. Quarta puntata
Se il lettore non ci capirà niente si consoli: manco fior di giuristi c’hanno capito niente 4.1 Inizia l’orgia delle deroghe Se bene o male la scelta del commissariamento poteva essere (e fu) in qualche modo giustificata, praticamente del tutto indifendibile apparvero (ed appaiono) invece l’...
Il Grande Scuorno. 1993 – 2008: Storia dell’apocalisse Monnezza in Campania – Terza puntata
L’alternativa al commissariamento: sciogliere il Consiglio regionale? Come si è visto nella puntata precedente, sia la Corte dei Conti1, sia (pur se implicitamente) la Commissione parlamentare d’inchiesta2 erano state, a dir poco, fortemente critiche riguardo la decisione di Ciampi di commissari...
Il Grande Scuorno. 1993 – 2008: Storia dell’apocalisse Monnezza in Campania. Seconda puntata
1.2 - 11 febbraio 1994: l’emergenza è dichiarata Nel febbraio del 1994 l’allora presidente del Consiglio Ciampi accoglie la richiesta di Grasso. Inizia così, ufficialmente, almeno dal punto di vista strettamente normativo, la tragedia dei rifiuti: col decreto della Presidenza del Consiglio dei M...
1993 – 2008: il grande scuorno. Storia dell’apocalisse monnezza in Campania
Alla memoria di Mimmo C. e Salvatore L. Per tutte le vittime della Terra dei Fuochi “Che nessuno dimentichi che nulla sia dimenticato” (O. Bergholtz) 1.1 - Dicembre 1993: vogliamo l’emergenza Poco prima di essere arrestato per tangenti1, l’allora presidente della region...
“Fascista è chi (anti)fascista fa” ?
“Fascista è chi (anti)fascista fa”?. L'irrefrenabile voglia dell’italiano medio di risolvere tutto in rituale retorico-liturgico