Luca Bagatin
Contro le privatizzazioni e le spartizioni: autogestione dei servizi pubblici
Riflessioni ad alta voce su una terza via tra le privatizzazioni selvagge e la gestione politicizzata dei servizi pubblici. Si potrebbe far gestire i servizi pubblici direttamente ai cittadini, attraverso assemblee alle quali i residenti dei Municipi potrebbero partecipare
Manuela Saenz, storia di una “libertadora”
Di tale figura femminile eroica, spesso trascurata dalla storiografia ufficiale, parlano i due saggi della studiosa Maddalena Celano, ovvero "Manuela Saenz: l'altro volto dell'Indipendenza latinoamericana", edito da Edizioni Accademiche Italiane e che si avvale della prefazione del prof. Diego Battistessa dell'Instituto Universitario de Estudios Internacionales y Europeos Francisco de Vitoria Coordinador Académico del Máster en Acción Solidaria Internacional y de Inclusión Social dell'Università Carlos III de Madrid e "Manuela Saenz Aizpuru - Il femminismo rivoluzionario oltre Simon Bolivar" edito da Aras, testo, quest'ultimo, più divulgativo e meno accademico, rivolto ad un pubblico più ampio.
L’influencer, uno sradicato figlio della società dei consumi
L'influencer è figlio del capitalismo assoluto odierno, del marketing e della società dei consumi per eccellenza. Appare come lo sradicato (da ogni tempo, cultura, ideale, sentimento) che "influenza", con la sua presunta "autorevolezza" - spesso dettata dalle mode imposte dagli operatori del capitalismo stesso, ovvero del marketing - il comportamento delle persone che lo "seguono", magari sul web, ormai diventato la prosecuzione del mezzo televisivo di massa.
“Oltre il moderno”: la denuncia di De Benoist al totalitarismo liberal-capitalista
De Benoist critica il liberalismo, dottrina essenzialmente economica che tende ad infrangere tutti i legami sociali che vanno al di là dell'individuo, la quale ha favorito, nel corso dei secoli, l'avvento della società borghese industriale, post industriale e l'avvento - infine - del capitalismo assoluto, ovvero del mondialismo e dell'attuale globalizzazione, che ha distrutto ogni senso di appartenenza, comunità, sicurezza sociale, legame amicale e sentimentale, offrendo all'essere umano una sorta di supermercato ove tutto ha un prezzo, ove tutto si vende e si acquista, ove ogni cosa e finanche persona è ridotta a merce.
Hearts of Iron 4: la Seconda Guerra Mondiale come non l’avete mai giocata
Hearts of Iron IV, infatti, è un gioco nel quale l'aspetto tecnologico-militare è sicuramente importante, ma l'aspetto diplomatico e quello dei sotterfugi (fomentare colpi di Stato, influenzare fazioni politiche a noi vicine...) è fondamentale per conquistare i nostri obiettivi strategici.
Ancient Rome, l’ultimo dei videogame strategici sull’Antica Roma
"Aggressor: Ancient Rome", videogame per pc storico-strategico edito da Slitherine, vi darà la possibilità di essere catapultati ai tempi dell'Antica Roma.
L’Argentina peronista contro il “liberal-capitalismo”
In Italia spesso si associa il peronismo ad una forma di governo demagogica, e si usa questo termine in modo dispregiativo, magari per indicare il berlusconismo o persino il renzismo. In realtà non si può fare una valutazione più sbagliata: il peronismo è stato e continua ad essere un movimento di grande promozione sociale e benessere collettivo, garanzia di democrazia e progresso per l'Argentina. In questo articolo Luca Bagatin ci racconta le immense conquiste che Juan Domingo Peron e la moglie Evita diedero al paese, e quelle garantite successivamente dai Kirchner in seguito al fallimento del "super-liberismo" dei Menem e dei De La Rua.
Il risveglio dell’opposizione socialista in Russia
Le ultime riforme condotte in Russia (a livello di fisco ma soprattutto di pensioni) denunciano l'attaccamento del ceto dirigente di Mosca alla scuola economica liberista. Di conseguenza sono oggi in molti ad auspicare che tutto ciò cambi, sempre più energicamente: i Comunisti di Zjuganov, per esempio, ma non solo.
Pier Paolo Pasolini, profeta contro il capitalismo assoluto e la società dei consumi
Pier Paolo Pasolini fu un intellettuale marxista contro la modernità, i cui insegnamenti e le cui previsioni oggi, a distanza di ben 43 anni dalla sua morte violenta, sono più che mai attuali.