Luca Caselli
Smontiamo la vulgata su Craxi e il debito pubblico italiano
A dispetto del pensiero di molti Bettino Craxi non ha fatto aumentare il debito pubblico più dei governi precedenti. Il motivo lo spieghiamo dati alla mano.
Cina, diritti speciali di prelievo e dollaro-centrismo
L'ingresso della valuta della Cina, lo Yuan, nel paniere di valute del FMI è l'occasione per una seria riflessione sul sistema valutario mondiale.
Torna la fiducia in Asia e nell’Est Europa
Sebbene ancora sopravvivano molte preoccupazioni ed incertezze, l'economia in Asia e nell'Est Europa riprende a marciare, e sale così la fiducia.
Bolivia: industrializzazione e diversificazione i prossimi obiettivi del governo
I grandi passi in avanti nello sviluppo industriale del paese di Evo Morales, l'unico a non essere in crisi politica.
The Oklahoman: “Affermazioni di Obama su economia più vicine alla fantasia che alla realtà”.
Secondo il noto quotidiano d’oltre oceano, con l’avvicinarsi della conclusione del mandato, Obama pare impietosamente somigliare a Walter Mitty, personaggio donchisciottesco della letteratura americana.
Lo status di economia di mercato della Cina: la questione dell’anti-dumping
In questo articolo analizziamo la questione dell'anti-dumping, strettamente legata al mancato riconoscimento alla Cina dello status di economia di mercato.
Cina: come si sgonfia una bolla?
Probabilmente i giudizi che molti alimentano sull'economia cinese, dipingendola come una sorta di bomba ad orologeria, non sono poi tanto attendibili.
L’economia della Cina esaminata nel minimo dettaglio
L’inizio dell’anno è stato segnato da una forte volatilità dei mercati e di una tendenza ribassista dei principali indici mondiali. La crescita dell’Eurozona è pressoché assente, la disoccupazione rimane alta e la deflazione è ormai una realtà che frena l’economia e rende il debito ancora più gravos...
L’Iran è la più grande opportunità di investimento degli ultimi dieci anni
L’eccitazione sui mercati riguardo l’ingresso del nuovo attore asiatico, è visibile. Nel recente rapporto di Morgan Stanley si sottolinea come, non solo l’Iran sia un territorio inesplorato ma sia anche un caso senza precedenti, non essendoci alcun confronto diretto nella storia data la sua dimensio...
Cuba: la distensione con gli Usa ad un anno dall’incontro Raul Castro-Obama
L'anno per Cuba si è chiuso positivamente nonostante le difficoltà. La crisi del fedele alleato venezuelano era la maggior minaccia che incombeva sul governo castrista. Il ridotto flusso di aiuti petroliferi provenienti dalla repubblica Bolivariana è stato compensato, però, sia da un crescente fluss...